Modellismo alla buona

25 luglio

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 25/7/2012, 19:09
Avatar

Doc. Strangelove

Group:
Moderatore
Posts:
15,341

Status:


...uhm... cos'é che mi ricorda questa data... :unsure:
 
Top
view post Posted on 25/7/2012, 19:10
Avatar

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
10,015

Status:



la sfiducia di un leader..
ma se non ci sono parcheggiate davanti a casa tua un'ambulanza e una camionetta dei CC non devi preoccuparti di nulla.. :D
 
Top
view post Posted on 25/7/2012, 20:05
Avatar

Doc. Strangelove

Group:
Moderatore
Posts:
15,341

Status:


Agisco d'imperio e, fregandomene di eventuali proteste, posto il resoconto che ne fece il Gobbi anni fa: un gran bel pezzo storico !

Luglio: Mussolini se ne deve andare
La Roma del mese di Luglio, soprattutto se fa molto caldo, è una città pigra, indolente, oppressa dall’afa. Si pensa alle vacanze imminenti, l’obiettivo di quei giorni sembra essere: “…parliamone a Settembre…”.


Nel Luglio del 1943, la situazione era quella descritta sopra, caldo e afa, ma poi gli eventi fecero dimenticare il caldo. Cosa poteva accadere, in quell’afoso Luglio 1943 di tanto importante da far passare in secondo piano il caldo?
E’ il 12 Luglio, diamo una veloce occhiata a due giornali, uno italiano ed uno estero.
Il titolo della ‘Gazzetta del Popolo’ riporta:
“Il popolo Italiano esprime in imponenti adunate la sua ferrea decisione di combattere fino alla vittoria”, e subito sotto “accanite battaglie sulla costa della Sicilia” ed ancora “Granitica fermezza di Torino di fronte al nemico” (1) (con foto d’adunata).
Il ‘News Chronicle’ dello stesso giorno, spara un solo titolo:
“Sicily: Airfields and 100 miles of coast taken. Advance troops push into the hills, navy lands thousand more, Italian and German heavy losses, Allied casualties light”. (Sicilia: presi aeroporti e 100 miglia di costa. Truppe avanzano verso l’interno, la Marina sbarca migliaia di soldati, gravi perdite Italiane e Tedesche, lievi perdite Alleate.) (1)
Sono i titoli che divulgano la notizia, da una parte e dall’altra, dello sbarco alleato in Sicilia, l’operazione “Husky”. Crollava il miraggio dell’inviolabilità del suolo nazionale, veniva sbugiardata una volta di più la propaganda del regime fascista, che un mese prima la garantiva.
Fino a sabato 24 Luglio 1943, la stampa italiana continuerà a proporre titoli che raccontano fermezza di fronte al nemico ed adunate oceaniche, la stampa estera sarà di diverso avviso, e racconterà in tono trionfalistico, gli sbarchi e la caduta della Sicilia.
Il Messaggero di quel Sabato è stranamente “frivolo”, nella prima pagina un piccolo cenno a quello che sta accadendo al fronte, maggior risalto invece, allo spettacolo di Mario Del Monaco al Teatro Brancaccio e alla prima di “Signorinella” al cinema Eden, nessun accenno al fatto che per le 17.00 di quel giorno, a Palazzo Venezia, sia stato convocato il Gran Consiglio del Fascismo. L’ultimo era stato convocato 4 anni prima, si trattava di un evento politico di rilievo assoluto, ma fu ignorato dalla stampa, o forse non fu “permessa” la notizia.

In quei giorni, il clima che regnava a Palazzo Venezia non era quello baldanzoso e trionfalistico di qualche anno prima, c’era rancore ovunque: verso Mussolini che aveva voluto la guerra, verso i politici che non avevano avuto il coraggio di dirgli di “no”, verso i Gerarchi che avevano fatto “finta di non capire”, verso i Generali che avevano pensato solo alle loro carriere, verso la macchina propagandistica del partito che continuava imperterrita a marciare, negando l’evidenza.
Stranamente, da quella tempesta, sembrava aver trovato scampo l’altra figura politica nazionale italiana di rilievo assoluto, il Re d’Italia, Vittorio Emanuele III.
Avverso da sempre alla Germania ed alla guerra al fianco di essa, aveva però assecondato Mussolini quando, nel Maggio del 1940, aveva trascinato l’Italia nel conflitto.
Ora, si era convinto che doveva, e non tanto per il bene della nazione ma quanto per salvare la sua dinastia, uscire dalla guerra.
Per uscire dalla guerra ed ottenere una pace separata dagli alleati, dovevano però esistere tre condizioni irrinunciabili: sbarazzarsi di Mussolini, del regime fascista e dei soldati tedeschi presenti in Italia.
Tutte cose non semplici da realizzare, ma egli era certo che eliminando Mussolini, il regime sarebbe perito con lui, togliere di mezzo Mussolini era la prima cosa da fare.
A Palazzo, coesistevano due “linee politiche” ognuna delle quali ignorava o faceva finta di ignorare l’altra: quella ufficiale del Regime, allineata con la Germania fino in fondo, e quella “moderata” che voleva la pace con gli alleati e salvare il salvabile.
I moderati, tramavano per deporre Mussolini, ma erano divisi in tre fazioni. Questi gruppi di “congiurati” agivano in modo completamente indipendente uno dall’altro ed ignoravano l’esistenza di altre manovre, avevano in comune solo la visione del “colpo di stato legalitario” come soluzione al “problema Mussolini”.
“Colpo di stato legalitario” sembra un parolone assurdo, ma di assurdità, bizantinismi e acrobatici voltafaccia, nei giorni che seguiranno ce ne saranno parecchi.
C’era la fazione “politica”, composta per lo più gerarchi disamorati del regime ed ex politici pre-fascisti. La fazione “militare” era composta da alti ufficiali soprattutto dell’Esercito, che credevano in un colpo di stato militare, La fazione “monarchica” era composta da ministri vicini al Re che pensavano più alle sorti della monarchia che al resto.
Esisteva però un “punto focale”, il Re. Era l’unico a conoscenza delle “trame” di tutte le fazioni, e tutti vi facevano riferimento.

Vittorio Emanuele III era un uomo mite, per niente marziale, con un fisico sgraziato ed un carattere contorto, palesemente a disagio nei contatti umani (preferiva parlare per interposta persona), mancava totalmente di iniziativa personale e cercava sempre di sfruttare gli eventi a suo uso e consumo. Non avrebbe mai scelto la violenza per eliminare una persona a lui sgradita, pure se c’era di mezzo il futuro dei suoi sudditi, gli premeva molto invece, quello della sua dinastia.
Già nel marzo del 1940, egli progettava di destituire Benito Mussolini e mettere a capo del governo il di lui genero, Galeazzo Ciano, allora stimato ministro degli esteri, ritenuto un fascista moderato, fedele monarchico e soprattutto convinto anti-tedesco. Egli cercò di convincere Ciano a tentare un “colpo di stato morbido”, attraverso una serie di colloqui personali e di “casuali” incontri con il Conte Pietro Acquarone, ministro della Real Casa. Ciano doveva farsi promotore di una richiesta di convocazione urgente del Gran Consiglio del Fascismo, con all’Ordine del Giorno le dimissioni di Mussolini da capo del Governo, e consentire così al Re di “cacciarlo”.
Di tali colloqui nei Diari di Ciano esiste traccia.
Il 5 Marzo 1940 si legge:
“…io di sicuro sono nel libro nero della Germania – mi ha detto. – Si Maestà, al primo posto, ed io sono subito dopo di voi – gli ho risposto – Lo vedo anche io ma ciò onora entrambi nei confronti dell’Italia. …- non ho esitato a dirgli che una vittoria tedesca sarebbe un grande disastro per il nostro paese. Mi ha domandato cosa potremmo ottenere dagli alleati - Salvare la libertà dell’Italia Maestà, una vittoria tedesca ci renderebbe schiavi nei secoli -. Era d’accordo…”(2)
Il 14 Marzo 1940:
“Al Golf mi avvicina il Conte Acquarone, Ministro della Real Casa. Parla apertamente della situazione in termini preoccupati, e assicura che anche sua Maestà il Re è al corrente del disagio che perturba il paese. A suo dire, sua Maestà sente che da un momento all’altro si presenterà la necessità per lui di intervenire per dare una diversa piega alle cose; è pronto a farlo con la più netta energia. Acquarone ripete che verso di me il Re ha “ un vero affetto e molta fiducia “. Acquarone voleva portare oltre il discorso, ma io mi sono tenuto sulle generali…”(2)
Non se ne fece nulla, in virtù delle titubanze di Ciano, che sia pure non volendo la guerra e detestando profondamente “…la cafonaggine e l’arroganza dei tedeschi….”, temeva il suocero oltremisura.

Nel Marzo di tre anni dopo Vittorio Emanuele III preparava un nuovo piano, incalzato dagli avvenimenti, dal malcontento popolare, dalla disperata situazione militare e soprattutto dagli scioperi nelle fabbriche del Nord, nei quali vedeva una forte minaccia comunista.
E’ probabile che rimuginasse dentro di se una frase di Crispi, che l’Ammiraglio Baistrocchi gli aveva ricordato durante una sua visita al Quirinale: “…un Re, anche costituzionalmente irresponsabile, non può sfuggire alla responsabilità morale di quanto viene fatto in suo nome…” (3)
Era troppo, anche per un Re titubante come Vittorio Emanuele III, alla sua maniera, cercò chi potesse agire per lui.
In quel mese di Luglio, erano cambiati parecchi nomi nelle alte sfere militari e dell’ordine pubblico, settori vitali di cui qualsiasi “cospiratore” che si rispetti, deve avere il controllo per una buona riuscita dei suoi piani.
Il prefetto Chierici, che aveva preso il posto di Senise come capo della polizia era un fascista convinto, fedele a Mussolini. Il Re ritenne di dover tenere fuori Chierici da ogni tipo di informazione politica e di rimettere Senise, monarchico, al più presto al suo posto.
Agli Esteri, c’era Bastianini, successore di Ciano, che ignorava sistematicamente le direttive di Mussolini per eseguire quelle suggerite dal Re.
Il Generale Ambrosio divenne Capo di Stato Maggiore al posto di Cavallero, non brillante ma considerato soldato di ferro, aveva capito che la guerra era perduta e che Mussolini doveva dimettersi. Adducendo di voler di risparmiare all’Italia il disonore e le distruzioni di un’invasione alleata, parlò apertamente al Re, asserendo di poter organizzare un colpo di stato militare. Ambrosio lavorava come un pazzo su due fronti: spergiurava Mussolini che l’esercito era stato da lui forgiato per combattere all’ultimo sangue sul territorio nazionale, organizzava nel frattempo il primo e unico sciopero militare nella storia di tutti gli eserciti. In Sicilia diversi reparti, soprattutto quelli delle divisioni costiere che erano costituite sulla base di arruolamento locale, si arrenderanno senza combattere, grazie soprattutto alla sua opera indottrinatrice.
Ambrosio era affiancato da due “giovani” generali, Castellano e Carboni.
Il generale Castellano, cinquantenne, era stato il più giovane generale dell’esercito. Siciliano, gran parlatore, più un diplomatico che un militare, era la controparte di Ambrosio, di lui parleremo ampiamente in seguito.
Il generale Carboni era più noto per le sua abilità carrieristica che non per le virtù militari. Era a capo del Corpo Motocorazzato, composto da quattro Divisioni, preposto alla difesa di Roma. Opportunista, machiavellico e infido, teso più verso il suo tornaconto personale che verso l’amor patrio, congiurato di bassa lega, era stato però direttore del SIM (Servizio Informazioni Militari), e aveva messo da parte dei voluminosi dossier su vizi, amorazzi e intrighi vari di quasi tutta la nomenclatura fascista e la corte diretta di Mussolini. Questi dossier potevano far comodo. Inoltre era a capo delle truppe assegnate alla difesa di Roma e questo incarico gli permetteva di essere autorizzato a ricevere ordini direttamente dal Re o da Ambrosio, senza passare per Mussolini.
Il generale Hazon, altro fedele monarchico, fu messo a capo dell’Arma dei Carabinieri. La sua prima iniziativa fu quella di prepararsi all’eventualità di arrestare Mussolini e pianificò con cura la scelta degli uomini e degli ufficiali da preporre allo scopo oltre ai dettagli operativi dell’azione. Quando, il 19 luglio, Hazon rimase ucciso nel bombardamento di San Lorenzo, il generale Cerica, scelto da Castellano, fu chiamato a succedergli. Monarchico anche lui, poteva però non essere dell’ordine di idee di Hazon. Castellano racconta che nel colloquio che ebbe con Cerica prima di insediarlo, gli chiese:
“… sei rimasto nello stesso ordine di idee di qualche mese fa, quando mi pregasti di dire al Re che eri pronto ad obbedire a qualsiasi ordine?” Cerica mi rispose: “Ciò che mi si chiederà di fare è legale o illegale?” io dissi: “Saranno ordini del Re.” “A completa disposizione di Sua Maestà” fu la secca risposta di Cerica. (10)

La fiducia di questi ufficiali era mal riposta, il Re riferiva tutte “le voci di complotto militare” a Mussolini il quale non se ne curava ne allarmava più di tanto.
Giustificava questo comportamento a dir poco cinico asserendo che Mussolini era ancora molto popolare, eppure sapeva benissimo che gli applausi di Piazza Venezia erano ormai una gigantesca farsa, aspettava un “movimento forte dell’opinione pubblica” oppure “una spaccatura interna del partito”, insomma un fatto esterno che lo costringesse ad agire senza che si potesse addossare a lui la responsabilità delle azioni compiute.
Non posso esprimere un giudizio su questo modo di fare. Alcuni storici lo hanno interpretato come debolezza, altri come sottile astuzia, nel senso che il Re scopriva il complotto “militare” per coprire quello “politico” che stava preparando e che gli dava più fiducia. Io faccio notare che non c’era tempo da perdere e invece se ne perdeva a bizzeffe. I soldati italiani al fronte intanto morivano.

In Aprile, il Re, ebbe una serie ininterrotta di colloqui privati: Pietro Acquarone, vecchi senatori pre-fascisti come Bonomi, Orlando, Soleri, Einaudi, militari come Badoglio (se vogliamo definire Badoglio militare), funzionari di partito “moderati” come Ciano. Tutti asserivano che per salvare l’Italia bisognava far finire subito la guerra, liberarsi di Mussolini, assumere la guida della nazione e chiedere l’armistizio agli alleati. Ma il debole monarca italiano, non avrebbe mai preso iniziative così coraggiose.

In Maggio il Re ebbe colloqui con Monsignor Montini (futuro Papa Paolo VI), di nuovo Ambrosio e Bonomi, l’ultimo primo ministro prima dell’avvento di Mussolini.
Il 15 dello stesso mese trovò, chissà come, il coraggio di scrivere una nota a Mussolini in cui chiedeva di prendere in considerazione un ritorno alla neutralità pre-bellica, vi si leggeva: “…bisognerebbe pensare molto seriamente alla possibile necessità di sganciare le sorti dell'Italia da quelle della Germania…"(6).

Il Vaticano stava in un certo senso alla finestra, ma i realtà esercitava un ruolo attivo. La missione di Monsignor Montini era servita a chiarire al Re, che se voleva un intervento di mediazione da parte Pontificia presso gli alleati, il merito di aver salvato l’Italia dalle distruzioni della guerra avrebbe dovuto essere solo ed esclusivamente del Papa, Pio XII.
Lo stesso Pontefice disprezzava profondamente il Re, lo definiva come “…debole, indeciso, troppo deferente verso Mussolini…”(3) (, tuttavia quando gli americani chiesero al Papa quale forma di governo sarebbe stato meglio instaurare dopo la fine della guerra, egli non ebbe dubbi nell’indicare la Monarchia e nel raccomandarsi di lasciare al suo posto Vittorio Emanuele III.
Era preferibile la certezza di una monarchia debole ma cattolica ad un probabile governo comunista.

Il 3 Giugno Dino Grandi, presidente della potente “Camera dei Fasci e delle Corporazioni”,fu ricevuto dal Re. egli espose un'idea che poteva sembrare pazzesca ma che forse, era l’unica via di uscita:
più volte gli alleati avevano lasciato capire che la loro era una guerra contro il fascismo e non contro l’Italia, sbarazzarsi del regime e dichiarare guerra alla Germania, sembrava la soluzione che avrebbe permesso, nelle speranze del Re e dei gerarchi, di sedersi a guerra finita se non al tavolo dei vincitori, nello sgabello vicino, evitando la tavolata degli sconfitti, anche se il paese sarebbe diventato un campo di battaglia.
Il Re rispose che Grandi doveva mettere da parte “il vostro ottimismo giornalistico…Io sono un Re costituzionale, e mi rendo anche perfettamente conto che il parlamento non è in grado di funzionare…ciononostante attendo qualche indicazione che venga dagli organi dello stato in modo inequivocabile e certo……”(8)
Grandi fu li per lì scoraggiato dal risultato del colloquio, ma poi si rese conto che in realtà con il suo solito fare indiretto, il Re gli stava chiedendo un “pretesto costituzionale” per intervenire, lui doveva dare il segnale che il Re aspettava.

Fascista della primissima ora, Grandi aveva nei confronti di Mussolini, un rapporto che nel corso degli anni era passato, come accaduto per altri gerarchi, dalla devozione totale al disprezzo assoluto.
Il risultato fu che entrambi non si fidassero l’uno dell’altro.
Dino Grandi, avvocato bolognese, monarchico convinto, aveva 48 anni nel Luglio del 1943. Fascista della prima ora era passato dalle posizioni più estreme a quelle moderate nel corso degli anni, accumulando come tanti altri, denaro e potere assecondando Mussolini. Nominato prima della guerra Ministro degli esteri e poi Ambasciatore presso la Gran Bretagna, incarico che ricoprì per sette anni, era considerato un bell’uomo, colto, elegante, mondano, sposato con una donna ricca e bellissima. Gran parte delle simpatie politiche prebelliche inglesi verso il Fascismo sono merito suo, il suo prestigio all’estero infastidiva non poco Mussolini.
Parlava l’inglese molto bene, stimatissimo negli ambienti politici americani ed anglosassoni di prima della guerra, non temeva il confronto diretto con Mussolini, anzi riusciva a tranquillamente a tenergli testa, insieme a Ciano, Muti e Balbo era uno dei pochi che osasse dargli del “tu”.
Allo scoppio della guerra pur osteggiandola in modo silenzioso come tanti altri (Balbo, Ciano, Bottai) assecondò gli eventi. Nei suoi memoriali, racconta che scrisse la prima bozza del famoso OdG nel Gennaio del 1941, quando sul fronte greco, toccò con mano la realtà della macchina bellica italiana. Lo tenne in tasca perfezionandolo fino al 24 Luglio 1943.

Era Grandi l’uomo che il Re cercava, l’unico fino a quel momento, che avesse manifestato il desiderio di agire sul piano politico senza ricorrere all’uso della forza. Grandi era il leader politico naturale del “colpo di stato legalitario”, come il Re amava definire l’azione, che gli avrebbe ridato il controllo della nazione e delle forze armate.
Bisognava ora solo convocare il Gran Consiglio, tutt’altro che semplice.

Il 17 giugno Washington faceva pervenire al Re, tramite Pio XII e quindi Monsignor Montini, una nota minacciosa: se non avesse provveduto subito a sbarazzarsi di Mussolini, ed a rompere l’alleanza con la Germania, a guerra finita per lui e per la sua dinastia non ci sarebbe stato alcun riguardo.

Il 19 giugno accadde un fatto politicamente nuovo: durante quello che fu l’ultimo Consiglio dei Ministri diretto da Mussolini, il Ministro delle comunicazioni Cini, appena insediato dopo il rimpasto dell’Aprile precedente, attaccò l’operato di Mussolini con violenza. Il Cini asserì che negli ultimi tre anni egli era stato sempre sorpreso e frastornato dagli avvenimenti, con scarse capacità di reazione, succube dei voleri di Hitler. De Marsico ministro della Giustizia, rincarò la dose asserendo che “...il Popolo Italiano non ha il dovere di suicidarsi…” In una dittatura che si rispetti, Cini e De Marsico avrebbero pagato l’intervento con la testa, Mussolini rispose con il solito slogan ormai vuoto: “Vincere con la Germania o cadere al suo fianco!”

Il 24 giugno, Mussolini tenne il famoso discorso ‘del bagnasciuga’. A parte la promessa che nessun soldato straniero avrebbe messo piede in Italia, e la comica topica presente in esso che fece sorridere tutti i marinai della Regia Marina e d’Italia (confuse la battigia con il bagnasciuga), esso fu importante perché spinse Grandi ad affrettare i tempi. Egli convocò subito privatamente nel suo ufficio in due tempi nello stesso pomeriggio prima Badoglio e Acquarone, poi Ciano, Federzoni, Muti e Bottai. Informò tutti circa il suo colloquio con il Re del 3 giugno, e lesse il famoso ordine del giorno che si accingeva a presentare alla prima occasione in cui si sarebbe riunito il Gran Consiglio del fascismo. Ascoltò le loro reazioni uno alla volta, dopo aver ricevuto consensi ed elogi da parte di tutti, il focoso Muti fece un pittoresco commento in dialetto romagnolo, tipico del suo carattere: "Voi mi fate ridere con i vostri ordini del giorno bizantini. Se volete, risolvo io la questione rapidamente e il Duce ve lo faccio fuori questa sera: a l'amazz’ me!” (5)

Il 27 giugno Farinacci informò Mussolini e l’ambasciatore tedesco Von Mackesen che era in atto un complotto contro il regime, fornendo anche la lista dei nomi esatta: Grandi, Muti, Bottai, Ciano, Federzoni e Badoglio. Mussolini lo ignorò completamente, pensando che fosse una delle solite sparate da gerarca in cerca di gloria, altrettanto fece l’ambasciatore tedesco.

Il 10 luglio, l’inizio dell’operazione Husky, portò in maniera brutale il Re a dover stringere i tempi, ormai sapeva che la corona era perduta (l’ammonimento americano era stato molto chiaro), cercò di salvare il salvabile.
Esemplare sullo stato d’animo di quei giorni, questo telegramma inviato a Hitler da Von Ritelen addetto militare tedesco in Italia, dall’ambasciata di Germania a Roma: “speranze tenere Sicilia nulle stop non producente inviare nuove truppe stop ambienti militari svaniti stop popolazione costernata stop.” (4)

Il 14 luglio, Alfieri ambasciatore a Berlino, scriveva a Bastianini: “Viene a ripresentarsi, con drammatica attualità, il quesito che ho già lumeggiato in alcuni miei precedenti rapporti: fino a quando l'Italia stremata di forze ed attaccata da tutte le parti potrà accompagnare e seguire l'alleata Germania nel suo cammino di resistenza che si delinea prolungato nel tempo?” (4)
Nella stessa giornata, Hazon fa scattare la prima parte del piano per l’arresto di Mussolini, l’ordine arriva da Ambrosio, mobilita i 50 carabinieri scelti.

Bastianini il 17 luglio si rivolse al cardinale Maglione, con un biglietto e la preghiera di inoltrarlo al Papa, il testo è sventato:
“Qualora la situazione militare in Italia dovesse ancora peggiorare, la sola persona in grado di convincere Hitler a far abbandonare il territorio italiano dalle truppe tedesche è il Duce. Di qui la necessità che l'Inghilterra e l'America non pongano la pregiudiziale immediata dell'allontanamento del Duce e ciò nel loro stesso evidente interesse… l'Italia ha una sua particolare posizione nella regione danubiana-balcanica di cui gli avversari debbono tener conto…”.(6)
Sventato per due motivi:
Primo, era una ammissione di incapacità di reazione militare. Secondo, l’Italia non era in grado di richiedere attenzioni di natura politica da parte degli alleati. Il risultato della conferenza di Casablanca tenutasi pochi mesi era stato molto chiaro: l’unica scelta concessaci dagli alleati era la resa senza condizioni.

Il 19 luglio ci fu un incontro fra Mussolini e Hitler a Feltre. Mussolini disse al Re che avrebbe persuaso Hitler a lasciar uscire l’Italia dal conflitto, che sapeva tenergli testa. Fu invece una debacle totale. Hitler tenne banco per tre ore, e Mussolini era ammutolito e passivo. Come sempre avveniva, simili colloqui si svolgevano sempre in tedesco e senza interpreti, secondo l'ostinato volere del capo italiano. Mussolini tacque anche quando Hitler gli annunciò che una potentissima ‘arma segreta’ stava per entrare in azione, arma che avrebbe cambiato le sorti della guerra. Erano presenti al colloquio Bastianini, Ambrosio ed Alfieri, tutti e tre ebbero la sensazione che Mussolini fosse politicamente ed umanamente un uomo finito. Durante il pranzo, Mussolini fu raggiunto dalla notizia del bombardamento dello scalo merci di S.Lorenzo, interruppe il monologo del dittatore tedesco e tornò a Roma con la coda in mezzo alle gambe.

Il 20 luglio quasi tutti i gerarchi erano a Roma. Scorza aveva organizzato una serie di comizi e di adunate “oceaniche”. Il gruppo dei “congiurati”, assenti Grandi e Muti, fece in modo di ‘farsi convocare’ da Scorza a Palazzo Littorio riuscendo a parlare direttamente con Mussolini.
Bottai, portavoce del gruppo, ha annotato nei suoi diari con grande chiarezza l’incontro, arrivando addirittura a descrivere i particolari dell’arredo della stanza e della scrivania di Mussolini. Egli scrive”... dalla Sicilia si avevano altre notizie gravissime. La base di Augusta era stata abbandonata senza combattere, e al nemico era aperta la via di Catania dove però si resisteva e dove si erano nascosti gruppi di marinai fuggitivi. Si diceva che a Roma fossero nottetempo arrivati dall'isola alcuni aviatori in mutande…”(7)
Bottai, sostenne apertamente l'esigenza di convocare il Gran consiglio per dare al paese "…un comando non meramente personale ma collettivo…". Mussolini parlò sbrigativamente: "Ebbene, convocherò il Gran consiglio. Diranno che s'è riunito per discutere la capitolazione…".

Il 22 Luglio Mussolini ebbe un lungo colloquio con il Re, ne uscì convinto che: ”… sua Maestà mi considera il suo miglior amico…” Il Re invece disse al Generale Puntoni suo aiutante di battaglia “… ho tentato d far capire al duce che ormai soltanto la sua persona ostacola la ripresa interna e si frappone ad una definizione netta della nostra reale situazione militare. O non ha capito, o non ha voluto capire…..”(7)

A Grandi, la convocazione del Gran Consiglio, non dovette sembrare vera: poter finalmente estrarre dalla tasca quell’ordine del giorno che vi giaceva dai tempi della campagna di Grecia, ora doveva mettersi all’opera per acquisire quella maggioranza che avrebbe deposto Mussolini.
Letto rapidamente, il documento di Grandi non sembrava né una condanna né un ripudio verso il regime, addirittura Grandi, giocando le sue carte fino in fondo e con coraggio direi, lo presentò completo in bozza, come voleva la prassi, tre giorni prima, ovvero il 21 Luglio, allo stesso Mussolini che lo lesse ma non comprese, si irritò soltanto per la richiesta di cedere il comando delle Forze Armate, scrive Grandi nel suo diario:
”… ricordo le parole esatte che il duce, pacatamente, disse prima di congedarmi. "Hai finito?" mi domandò glacialmente. "Ho finito". "Ebbene sappi - replicò - alcune cose che dovrai ben fissarti in mente e sulle quali ti invito a meditare quando sarai uscito di qua:
1. La guerra è ben lungi dall'essere perduta; avvenimenti straordinari si verificheranno fra poco nel campo politico e militare, tali da capovolgere interamente le sorti della guerra. Germania e Russia si accorderanno, l'Inghilterra sarà distrutta.
2. Io non cedo i poteri a nessuno; il fascismo è forte, la nazione è con me, io sono il capo, mi hanno obbedito e mi obbediranno.
3. C'è, è vero, molto disfattismo in giro, fuori e dentro il regime, ma esso sarà curato a dovere come si merita, non appena io giudicherò che sarà venuto il momento.
4. Per tutto il resto, arrivederci dopo domani in Gran Consiglio.
Puoi andare".(8)

Ecco il testo dell’Odg che non è lungo e si apre con un preambolo sulla gravità della situazione al fronte e sull’unione morale degli Italiani:


Il Gran Consiglio del Fascismo

riunendosi in queste ore di supremo cimento, volge innanzi tutto il suo pensiero agli eroici combattenti di ogni arma che, fianco a fianco con la gente di Sicilia in cui più risplende l'univoca fede del popolo italiano, rinnovando le nobili tradizioni di strenuo valore e d'indomito spirito di sacrificio delle nostre gloriose Forze Armate, esaminata la situazione interna e internazionale e la condotta politica e militare della guerra
proclama

il dovere sacro per tutti gli italiani di difendere ad ogni costo l'unità, l'indipendenza, la libertà della Patria, i frutti dei sacrifici e degli sforzi di quattro generazioni dal Risorgimento ad oggi, la vita e l'avvenire del popolo italiano;
afferma

la necessità dell'unione morale e materiale di tutti gli italiani in questa ora grave e decisiva per i destini della Nazione;
dichiara

che a tale scopo è necessario l'immediato ripristino di tutte le funzioni statali, attribuendo alla Corona, al Gran Consiglio, al Governo, al Parlamento, alle Corporazioni i compiti e le responsabilità stabilite dalle nostre leggi statutarie e costituzionali;
invita

il Governo a pregare la Maestà del Re, verso il quale si rivolge fedele e fiducioso il cuore di tutta la Nazione, affinché Egli voglia per l'onore e la salvezza della Patria assumere con l'effettivo comando delle Forze Armate di terra, di mare, dell'aria, secondo l'articolo 5 dello Statuto del Regno, quella suprema iniziativa di decisione che le nostre istituzioni a Lui attribuiscono e che sono sempre state in tutta la nostra storia nazionale il retaggio glorioso della nostra Augusta Dinastia di Savoia.”

In neretto ho evidenziato il cuore del testo. Ripeto che il documento letto in fretta poteva sembrare innocuo, visto che la “bomba” era nei due paragrafi che lo chiudevano. Questo giocò sicuramente a favore di Grandi quando ne chiese l’approvazione “di corridoio”.

Quel sabato pomeriggio, Mussolini arrivò a Palazzo Venezia forse impreparato e sicuramente a pezzi dopo l’incontro di Feltre. Lo accompagnavano il suo segretario De Cesare e Scorza ai quali disse sottovoce: "Andiamo nella trappola!". I gerarchi arrivarono alla spicciolata prima di lui, ed apparivano tesi: chi si era confessato e comunicato poco prima (Ciano, Galbiati), chi appariva scuro e deciso a dar battaglia (Farinacci), chi nascondeva armi sotto la giubba (Federzoni, Cianetti), Grandi aveva con se due bombe a mano per ogni evenienza ed aveva fatto testamento, come Bottai.

Della riunione esistono versioni diverse, non tanto per i contenuti, quanto per la sequenza degli oratori, tutte concordano sull’orario di lettura dell’Odg di Grandi. Dopo averle esaminate ho ricostruito questa sequenza temporale:
Alle 17.00 di sabato 24 Luglio 1943, 28 gerarchi erano presenti nella sala del Pappagallo, assente il solo Muti, in difficoltà a rientrare dalla Spagna.
Alle 17 e 15 giunse, in ritardo, Mussolini, l’usciere Navarra chiuse le porte, e Scorza dichiarò aperta la seduta.
Mussolini parlò per primo e si rivolse “…ai camerati che hanno ritenuto opportuno espormi di persona il loro punto di vista sulla situazione del paese…”, (7) disse che la guerra era in fase estremamente critica, il territorio metropolitano investito pesantemente e i fatti recenti avevano ridato fiato alle opposizioni, “..i fascisti imborghesiti hanno paura di perdere i loro meschini privilegi…in questo momento io sono l’uomo più odiato d’Italia il che è perfettamente logico…. nessuna guerra è popolare, lo diventa se si vince, se si perde diventa impopolarissima…sto ancora aspettando una giornata di sole che tarda ormai ad arrivare per colpa dei generali…. Nel 1917 si perse il Veneto ma nessuno parlò di sconfitta, si pensò di portare il governo in Sicilia, io se necessario lo porterò nella valle del Po…”(7) il discorso durò due ore, sostanzialmente privo di significato.
De Bono lesse un drammatico rapporto sulla situazione militare e sullo stato delle forze armate, parlò in difesa dell’esercito, attribuendo a Mussolini gli errori fatti sulla scelta dei capi e delle strategie, sia industriali che militari.
Fu la volta di Ciano, evidentemente impaurito, che aveva una sua relazione. Iniziò a parlare con una certa difficoltà, pallido in volto, dapprima esitante poi mano mano che esponeva riacquistò sicurezza e colore, parlò duramente dei rapporti con i tedeschi, della loro doppiezza nei nostri confronti, citando date ed eventi ed elencando tutte le promesse fatte da Hitler e poi disattese: "…vollero dar fuoco alle polveri anzi tempo, contro ogni patto con noi, sicché le accuse di tradimento che essi ci rivolgono sono false; noi non siamo dei traditori, ma dei traditi…". (7)
Dapprima Mussolini si inquietò, serrando le mascelle e roteando gli occhi, poi quando Ciano terminò la sua esposizione, fece un solo commento: “Verissimo.”
Alle 21.00 Grandi lesse il suo OdG aprendo con queste parole: “Non parlo per il duce, al quale ho comunicato 48 ore or sono il mio pensiero e le mie idee, ma bensì per voi camerati del Gran Consiglio…”(7)
Non ci fu nessuna reazione evidente da parte di Mussolini, ma la discussione che ne seguì fu molto accesa e lunga, volarono fra i gerarchi parole grosse al limite dell’insulto, minacce.
Grandi si rivolse a Mussolini dicendo: "…Che cosa hai fatto nei diciassette anni in cui hai tenuto i tre ministeri militari?......II popolo italiano fu da te tradito il giorno in cui l'Italia ha cominciato a germanizzare. Ci hai condotto sulla scia di Hitler; hai abbandonato la via di una leale e sincera collaborazione con l'Inghilterra, e ci hai abbandonato ingolfati in una guerra che è contro l'onore, gli interessi e i sentimenti del popolo italiano….Credi ancora di avere la devozione del popolo italiano? La perdesti il giorno che consegnasti l'Italia alla Germania. Ti credi un soldato: lasciaci dire che l'Italia fu rovinata il giorno in cui ti mettesti i galloni di maresciallo. Togliti di dosso quella ridicola greca! Ci sono centinaia di migliaia di madri che dicono: Mussolini ha assassinato mio figlio! Voglio che questo Gran Consiglio deliberi la fine del regime di dittatura perché esso ha compromesso gli interessi vitali della Nazione!". (8)
Farinacci, paladino della Germania, lesse il suo OdG con la sua voce greve e tonante, sembrava ricalcare nella parte iniziale quello di Grandi ma molto diversa era la conclusione: “…affermo il dovere sacro per tutti gli italiani di difendere il sacro suolo della Patria, rimanendo fermi nell’osservanza delle alleanze concluse.” (7)
Mussolini alle 23 e 45 propose di aggiornare la seduta a all’indomani, Grandi e Ciano (che sembrava aver ritrovato fiducia e coraggio) si opposero vivacemente, gli ricordarono che per la Carta del Lavoro li aveva tenuti a discutere nove ore filate, “…adesso che si tratta della salvezza della Patria possiamo rimanere a discutere tutto il tempo necessario…”(7)
Alle 24, la seduta fu sospesa per 15 minuti, da mangiare c’era solo qualche panino raccogliticcio, il caldo nella sala era insopportabile, durante la pausa, Grandi raccolse 20 firme in calce al suo OdG. Quando anche Ciano si avvicinò per firmare, Grandi gli sussurrò che non c’era bisogno della sua firma, la maggioranza c’era, “…non firmare la tua condanna a morte…”, ma Ciano firmò.
Alla ripresa Grandi richiese di mettere ai voti l’approvazione del suo OdG.
La richiesta di votare un OdG per approvarlo, non era prevista nelle regole del Gran Consiglio, era Mussolini che doveva decidere se approvare o meno un OdG presentato da uno dei gerarchi, poteva invalidare tutto, ma non lo fece, anzi accettò la proposta del voto.
Prima del voto parlò, e fece una efficace difesa personale e del regime, “...chi sta chiedendo la fine della dittatura, vuole la fine del fascismo. Grandi pone in gioco l’esistenza stessa di questo regime…”(7)
Soprattutto questa frase ottenne l’effetto voluto, Grandi parò il colpo con molta abilità e freddezza, finito che ebbe Mussolini di parlare, chiese ed ottenne la parola, disse di non capire “...questo inutile ricatto sentimentale…” e dichiarò: “…noi abbiamo sempre inteso di porre la tua persona al di fuori e al di sopra di ogni discussione ed esame che abbiamo fatto…”. (7)
Inutile buttarla sul piano personale.
Era richiesto un voto sul regime, la dittatura e le sue scelte, non su Benito Mussolini.
Scorza poi lesse il suo OdG che esaltava i “…combattenti delle milizie fasciste ed i valorosi camerati germanici…” (i soldati del Regio Esercito evidentemente godevano di poca stima ndr) e proclamava l’urgenza“….di quelle innovazioni di governo e nel Comando Supremo….” che solo la guida di Mussolini poteva dare, sostituendosi definitivamente a tutto ciò che rimaneva della vecchia politica, e accentrando il potere assoluto nelle sue mani.
Ma neanche le stucchevoli adulazioni di Scorza, potevano cambiare la realtà, anche i più ottusi fra i gerarchi avevano capito che Grandi aveva sfidato il regime e Mussolini per genuino amor di Patria e stava vincendo la partita
L’anziano Suardo, presidente del Senato, alcolizzato ed anche all’inizio di quel Gran Consiglio annebbiato dall’alcool, era tra i firmatari del documento Grandi. Ebbe un attimo di lucidità, ritirò la sua firma e propose di fondere insieme i tre OdG, quello di Grandi, quello di Farinacci e quello di Scorza, prendendo da ognuno dei tre solo le parti favorevoli al regime. Se Mussolini avesse accettato la proposta il “suo” OdG avrebbe avuto facilmente la maggioranza, ma non si aggrappò al salvagente offertogli da Suardo.
Dopo un’altra ora di feroce quanto sterile discussione, i tre OdG furono votati, anzi l’unico ad essere effettivamente votato fu quello di Grandi, quelli di Scorza e Farinacci ottennero un solo voto, quello degli autori, gli altri astenuti. Ecco il dettaglio della votazione dell’OdG di Grandi:
Voti a favore:
Grandi, Federzoni, Bottai, Ciano, Acerbo, Albini, Alfieri, Baiella, Bastianini, Bignardi, Cianetti, De Bono, De Marsico, De Stefani, De Vecchi, Gottardi, Marinelli, Pareschi, Rossoni. (19)
Voti contrari:
Scorza, Buffarini, Guidi, Polverelli, Galbiati, Bigini, Frattari, Trincali. (7)
Astenuti:
Suardo, Farinacci.(2)

Alle 2 e 37 minuti di domenica 25 Luglio Mussolini disse brusco: “Sta bene. Voi avete provocato la crisi del Regime. La seduta è tolta.” E quando si avvide che Scorza stava per ordinare il saluto al duce, lo gelò guardandolo negli occhi con un ironico “Vi dispenso.”, nella sala si udì solo il fievole “A noi” di Polverelli. (7)
Solo Grandi sapeva con certezza che il Fascismo era finito, non lo aveva capito Farinacci che urlava in sala “Disfattisti e traditori”, non lo aveva capito Galbiati che rincorreva servile Mussolini per il corridoio dicendo che era una buona occasione per arrestare “i congiurati”, meno di tutti lo aveva capito Mussolini.

La notte di Grandi non era finita uscendo da Palazzo Venezia.
A piedi raggiunse Montecitorio, dove Acquarone lo aspettava passeggiando nel cortile. Fino alle cinque del mattino relazionò il Ministro della Real Casa sulla riunione, gli consegnò una copia dell’OdG con le firme, ed un elenco di nomi chiave per formare il nuovo governo: presidente il Generale Caviglia, l’industriale Alberto Pirelli agli esteri, poi Agnelli, De Gasperi, Soleri, Ciano e lui stesso. “Perchè Caviglia e non Badoglio?” gli chiese Acquarone. Grandi spiegò con pazienza che Badoglio era un antifascista che aveva tratto fortuna e denaro assecondando Mussolini, e che era responsabile quanto Mussolini della guerra perduta.
Alle 5.30 del mattino, Acquarone andò a parlare con il Re. Vittorio Emanuele III aveva già pronto un decreto firmato che nominava Badoglio capo del governo, alle 6 del mattino, Ambrosio e Castellano lo portarono a Badoglio, questi lo controfirmò.

La mattina di domenica 25 Luglio 1943, Mussolini fece la solita routine quotidiana, poi preparò la lettera di dimissioni e una lista di nomi per il nuovo governo e chiese udienza al Re per il pomeriggio alle 17, fatto di per se eccezionale visto che era domenica. Questa richiesta mise in agitazione i “congiurati” i preparativi per il “golpe” non erano pronti, il Re spinse per non rimandare, i tempi furono accelerati: c’erano poche ore.
Cerica fece appena in tempo a bloccare tutte le libere uscite e radunare il gruppo,selezionato da tempo, di 50 Carabinieri fra appuntati ed ufficiali “di indiscussa capacità e fiducia”. Con la scusa di una esercitazione e con tutti gli uomini disponibili occupò i ministeri e la Radio.
I 50 carabinieri scelti erano al comando del Tenente Colonnello Frignani. Questi scelse per eseguire materialmente l’arresto, i Capitani Raffaele Aversa e Paolo Vigneri. Furono caricati su due autocarri in pieno assetto da guerra, tranne Aversa e Vigneri che erano in borghese, nessuno degli uomini tranne i tre ufficiali, conosceva la vera natura della missione. Partirono con una autoambulanza al seguito dalla caserma di Viale Romania verso Villa Savoia, giungendo a destinazione intorno alle 15.00.
Mussolini si recò all’appuntamento, con la sua scorta personale ed il suo segretario, De Cesare. Forse, neanche si rese conto dell’eccezionale dispiegamento di Carabinieri in assetto da guerra a palazzo, la sua numerosa scorta fu senza tanti clamori bloccata, disarmata e resa innocua fuori dal cancello, il suo autista personale, trattenuto in portineria,la sua auto allontanata.
Non esiste un verbale del colloquio con il Re, durato circa venti minuti, ne esistono diverse versioni che più o meno concordano fra loro, questa è quella del Generale Puntoni, aiutante di battaglia del Sovrano, che origliava dietro la porta, pronto ad intervenire ad ogni evenienza.
“In un salotto presso l’ingresso, come accadeva in tanti altri colloqui, si chiusero, il Re, Mussolini e De Cesare.
Mussolini presentò le sue dimissioni come da prassi, disse di essere diventato l’uomo più odiato d’Italia, ebbe parole amare verso il suo popolo, e poi estrasse una lista di nomi che presentò al Re per essere autorizzato a formare il nuovo governo.
Il Re gli disse che “…il paese era a tocchi, la guerra perduta, gli Alpini cantano una canzone che dice che non vogliono più combattere per Mussolini… il voto del Gran Consiglio tremendo…vi voglio bene, voglio difendervi, ma stavolta devo affidare ad altri il governo… è stata aperta una crisi e non posso darvi fiducia di nuovo…. l’uomo della situazione deve essere un militare ed ho pensato a Badoglio…” (7)
Mussolini rispose brevemente:”Voi prendete una decisione di estrema gravità, se i soldati non vogliono più battersi per me, non ha importanza, purchè siano disposti a farlo per voi. Questa crisi sarà considerata un trionfo della coppia Churchill-Stalin.” poi aggiunse: “…allora è finita”. (7)
Chiese assicurazioni per l’incolumità della sua persona, il Re lo rassicurò, poi accompagnò entrambi i suoi ospiti fuori dal salotto, il suo disagio era tale che congedandosi, strinse la mano anche a De Cesare, fatto mai avvenuto prima. Solo allora Mussolini notò i Carabinieri in assetto da guerra e l’assenza della sua auto di fronte all’ingresso. Il Capitano Vigneri gli si fece incontro e gli disse: “Sua Maestà mi prega di proteggervi, vi prego di seguirmi.” Mussolini rispose “Che esagerazione! Ho la mia auto”. (7) Vigneri non replicò, lo afferrò per un gomito, Mussolini lo seguì senza protestare. Venne fatto salire sull’ambulanza che essendo stata quasi quattro ore sotto al sole di luglio doveva essere un forno, insieme a De Cesare, i due ufficiali e tre appuntati, armati di MAB, e trasferito prima alla caserma di Via Quintino Sella, poi a quella di Via Legnano. Intorno alla mezzanotte gli fu recapitato un biglietto di Badoglio, che gli segnalava un complotto nei suoi confronti e lo invitava ad indicare, per la sua incolumità, una località dove gradisse risiedere sotto “adeguata scorta e protezione”.
Mussolini scelse Rocca delle Caminate e rispose al biglietto ringraziando il nuovo primo ministro ed il Re “… delle cure rivolte verso la mia persona, che per ventuno anni è sempre stato un servo fedele di Sua Maestà e del Paese…”(7)
Invece fu imbarcato sulla Corvetta Persefone e trasferito a Ponza sotto la sorveglianza del questore Polito. "…Se le capita", aveva detto Badoglio a Polito prima della partenza, "una spintarella al momento propizio potrebbe risolvere tutto…". (7)
Dopo dieci giorni fu trasferito sull’isola della Maddalena in Sardegna e poi il 27 Agosto all’albergo di Campo Imperatore sul Gran Sasso.

Miope? Esausto? Non credo. A mio parere Mussolini sapeva a cosa andava incontro, conoscendo bene il testo dell’OdG di Grandi, voleva quel Gran consiglio, voleva quel voto, ed ha lasciato fare perché era sicuro che quel Re che aveva manipolato per oltre 20 anni come meglio gli poteva far comodo, lo avrebbe riconfermato in pieno nelle sue funzioni invece di togliergliele. Il “no” di Vittorio Emanuele III deve averlo gelato e sorpreso ogni oltre limite.

Alle 17.30, Acquarone telefonò a Badoglio che stava festeggiando in casa con dolcetti e champagne. Attendeva con impazienza la telefonata, ma non aveva rinunciato alla partita a bridge domenicale con gli amici. Scherzando aveva detto ai presenti, di “essere consegnato”. Si recò subito a Villa Savoia con la sua lista di ministri in tasca, che non piacque al Re: troppi politici, Einaudi, Soleri, Bergamini, Casati, il Re voleva un governo di tecnici e non di politici, quindi impose la sua lista di ministri a Badoglio. L’urgenza vera era liquidare il PNF, tranquillizzare la Germania e portare avanti una trattativa con gli alleati all’insaputa dei tedeschi. Vittorio Emanuele Orlando aveva preparato due proclami da far leggere alla radio, il Re corresse qualche rigo, Badoglio lo rimaneggiò in maniera più ampia. Venne letto per tre volte da uno speaker dell’EIAR alle 22,45 di quella domenica:

Vittorio Emanuele III
"Italiani!"
"Assumo da oggi il comando di tutte le Forze Armate, Nell'ora solenne che incombe sui destini della Patria, ognuno prenda il suo posto di dovere, di fede e di combattimento. Nessuna deviazione deve essere tollerata, nessuna recriminazione può essere consentita.
Ogni italiano si inchini dinnanzi alle gravi ferite che hanno lacerato il Sacro suolo della Patria!
Italiani!
Sono oggi più che mai indissolubilmente unito a voi dall'incrollabile fede dell'immortalità della Patria".

Badoglio
"Italiani!"
"Per ordine di S.M. il Re Imperatore assumo il governo militare del paese con pieni poteri.
La guerra continua.
L'Italia duramente colpita nelle sue province invase, nelle sue città distrutte, mantiene fede alla parola data, gelosa custode delle sue millenarie tradizioni.
Si serrino le file attorno a S.M. il Re Imperatore, immagine vivente della Patria, esempio per tutti.
"Viva l'Italia!"

Il testo del Re era poco significativo, quello di Badoglio con più senso e meno retorica.

Quella sera stessa fu formato un nuovo governo che avrebbe potuto benissimo essere il vecchio governo Mussolini, politici, qualche militare, un paio di tecnici.
Ecco i ministri del primo governo Badoglio, che fu attivo dal 25 Luglio 1943 al 17 Aprile 1944, i dicasteri sono in ordine alfabetico, alcuni di essi cambiarono titolare durante l’esercizio, il Ministero per la produzione bellica, fu soppresso il 14 Aprile 1944.
Presidente del consiglio dei Ministri : Maresciallo d’Italia, Pietro Badoglio
Sottosegretario: Pietro Barotono

Aeronautica: Generale Renato Sandalli
Affari Esteri: Raffaele Guariglia
Africa Italiana: Melchiade Gabba
Agricoltura e Foreste: Alessandro Brizzi
Commercio e Industria: Leopoldo Piccarri
Comunicazioni: Federico Amoroso
Cultura Popolare: Guido Rocco
Educazione Nazionale: Leonardo Severi
Finanze: Domenico Bartolini
Grazia e Giustizia: Gaetano Azzariti
Guerra : Generale Antonio Sorice
Interno : Umberto Ricci
Lavori Pubblici: Vito Romano
Marina: Ammiraglio Raffaele De Courten
Produzione Bellica: Generale Carlo Favagrossa

Così finisce la giornata del 25 Luglio 1943, un epilogo in sordina, privo di eroismi o di lasciti morali, l’epilogo di una congiura.

I giornali del 26 Luglio 1943 riportano:
‘Il Popolo D’Italia’ – Nell’ora solenne che incombe sui destini della patria, Badoglio è nominato Capo del Governo. Governo militare del paese con pieni poteri. La guerra continua. (1)
‘Corriere della Sera’- Le dimissioni di Mussolini. Badoglio capo del governo. Viva l’Italia! (1)
‘La Stampa’ – Badoglio a Capo del Governo. Le dimissioni di Mussolini accettate dal Re. (1
‘Daily Express’ – Mussolini resigns. Badoglio becomes Primes Minister. Calls on Nation: United behind king. The war goes on. (1) (Mussolini si dimette. Badoglio diventa primo ministro. Proclama alla nazione: Uniti con il Re. La guerra continua.)

La Germania non fu colta di sorpresa dagli avvenimenti, i tedeschi si aspettavano da tempo l’evento. Goebbels aveva informato Hitler che non riteneva possibile che gli italiani, dopo lo sbarco Americano in Sicilia, potessero continuare a combattere, e Badoglio era a capo del governo solo perchè aveva intavolato trattative segrete con gli alleati, sul diario di Goebbels in data 27 Luglio 1943 si legge: “Il Führer è fermamente convinto che Badoglio ha già negoziato con il nemico prima di compiere il passo decisivo. L'asserzione del suo proclama che la guerra continua non significa assolutamente nulla”. Fu quindi predisposto, dal nostro fedele alleato, il piano per l’occupazione militare dell’Italia ed il disarmo del nostro Esercito, piano che di li a un mese sarebbe scattato. Hitler, vedeva l’Italia come un prezioso campo di battaglia per prendere tempo e tenere gli alleati fuori dalla Germania.
Nel dettaglio i piani furono tre:
• Quercia, che prevedeva la liberazione di Mussolini
• Student, la cattura del Re e della famiglia Reale
• Asse, occupazione militare dell’Italia e disarmo di Esercito, Aeronautica e Marina.

La reazione alleata si riassume in uno stralcio di un messaggio di Roosevelt a Churchill datato 26 Luglio 1943:
“Mi fido poco, tanto del re come di Badoglio. Certamente, nessuno dei due, neanche mettendoci tutta la buona volontà, può essere considerato come il rappresentante d'un governo democratico. Riconoscerli è facilissimo ma in seguito sarà spaventosamente difficile buttarli a mare. Certamente non mi garba l'idea che questi ex nemici mutino opinione quando sanno che stanno per essere battuti e passino dalla nostra parte per ottenere d'essere aiutati a mantenere il potere politico…… la mia idea è che si debba avvicinarsi quanto più è possibile a una resa senza condizioni, seguita da un buon trattamento nei riguardi delle masse popolari italiane” (6)

I gerarchi fascisti che fine avevano fatto?
Gran parte dei “cospiratori” quella domenica pomeriggio erano a Montecitorio, nello studio di Grandi. Furono raggiunti da Muti che per puro caso aveva assistito all’arresto di Sforza e aveva saputo di quello di Mussolini. Erano nel panico, Grandi più di tutti. Quando seppe di Badoglio, tramite un biglietto fattogli recapitare dal Re, si diede per morto. Si era illuso di poter diventare il primo capo di governo italiano post-fascista, non ebbe invece nessun incarico. Muti lo nascose nella sua villetta di Fregene, poi il Re gli diede un incarico diplomatico in Portogallo (vedremo in seguito di cosa si trattava) dove volò insieme alla sua famiglia il 18 Agosto per rimanervi, si era sbarazzato di un “creditore molesto”.
L’altro “capo rivolta”, Ciano, fu assai più ingenuo. Lui, antitedesco convinto, assertore più volte della slealtà e bugiardaggine dell’alleato germanico, si presentò con la sua famiglia all’ambasciata tedesca, certo che i tedeschi avrebbero mantenuto la promessa fatta tempo addietro di aiutarlo a stabilirsi in Spagna. Invece furono fermati ed internati a Berlino, poi Ciano, fu consegnato alla RSI e fucilato dopo il processo di Verona.
Gli altri gerarchi furono “invitati” a presentarsi uno ad uno dal nuovo capo della Polizia, Carmine Senise, per firmare un umiliante documento di sottomissione al Re e al nuovo governo e di rinuncia delle loro cariche pubbliche, per essere poi lasciati liberi di andare. Gli unici che rifiutarono di presentarsi dal prefetto, furono gli irriducibili, Farinacci, Pavolini e Ricci che si rifugiarono pure loro presso l’ambasciata tedesca e poi portati clandestinamente a Berlino.

Il regime fascista crollò come un gigantesco castello di carte, fra manifestazioni di giubilo popolare la cui gioia si trasformò in immediata incertezza dopo la frase di Badoglio “...la guerra continua…”.
Il 29 Luglio 1943 veniva decretato lo scioglimento del PNF e della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, in 4 giorni si cancellavano dalla vita politica del paese 20 anni di regime, lasciando un vuoto politico che nei giorni successivi, ne la monarchia ne il governo Badoglio faranno qualcosa per riempire. Venti anni di storia era liquidati con disinvoltura, i gerarchi privi del loro punto di riferimento con un elegante giro di valzer, tolte le “cimici” dalle divise, offrivano i loro servigi a Badoglio e al Re, l’unico reale caso di coscienza che si verificò a Roma, fu il colpo di pistola che si tirò alla testa Manlio Morgagni, direttore dell’agenzia di stampa Stefani, che lasciò un biglietto: “Viva Mussolini!”

Bibliografia ,
1. AA.VV. - I Grandi Fatti (Fac-simile dei giornali citati)– Edipem (1975)
2. Galeazzo Ciano – Diario 1937-1943 – Bur (1998)
3. Denis Mack Smith – I Savoia Re d’Italia – Bur (1993)
4. Cervi-Montanelli – L’Italia del Novecento – Bur – (1995)
5. Arrigo Petacco – Fucilate quel Fascista, vita spericolata di Ettore Muti – Mondadori (1990)
6. R. S. Sherwood - La seconda guerra mondiale nei documenti segreti della Casa Bianca - Garzanti (1980)
7. Antonio Spinosa – Mussolini, il fascino di un dittatore - Mondadori (1990)
8. Dino Grandi. - Il mio paese. Ricordi autobiografici a cura di Renzo De Felice.- Il Mulino (1985)
9. Domenico Quirico – Generali – Mondatori (2006)
10. Castellano G. – Come firmai l’armistizio di Cassibile – Mondadori (1945)


Agosto: Il governo che non c’è tratta la resa
La dissoluzione del partito Fascista e del regime, aveva creato un vuoto istituzionale che il nuovo governo Badoglio non riusciva a riempire. Con la sua famosa dichiarazione, “la guerra continua”, pronunciata nell'assumere l'incarico di capo del governo, Pietro Badoglio aveva pensato di ingannare i tedeschi circa la sua volontà di mantenere fede all'alleanza e questi avevano fatto finta di crederci. In realtà, la reciproca sfiducia era totale, e sia gli uni sia gli altri metteranno in scena una commedia degli inganni, che durerà fino all'8 settembre 1943.

Senza un parlamento, con solo dei ministri, Vittorio Emanuele III si trovò per la prima volta nella sua vita, nella condizione di essere veramente “Re” e commise una serie di errori:
• Respinse la richiesta di Badoglio di dare pieni poteri al suo gabinetto per una legislazione di emergenza.
• Perse l’opportunità di concludere entro il primo d’Agosto un armistizio, quando il momento era favorevole, visto l’esiguo numero di truppe tedesche presenti in Italia.
• Attese invece giorni su giorni per vedere quello che succedeva e diede così tempo ai tedeschi di rinforzarsi.

Un errore dietro l’altro, e non si tratta del solito scrivere col senno di poi, erano scelte da fare evidenti, dettate dai fatti.

Tutta la vita politica di Vittorio Emanuele III, fu improntata al trasformismo e all’attendismo. In quest’ottica Badoglio era solo un esecutore materiale dei suoi piani per porre termine alla guerra e salvare le sorti dinastiche.
Ma in maniera per lui inattesa, l’attendismo ed il trasformismo del Re, si scontrarono con l’attendismo ed il trasformismo di Badoglio. Il Re si aspettava uno stimolo, un’iniziativa politica decisa da parte di Badoglio, ma questi era un militare non un politico ed era più attendista di lui! Risultato: stallo istituzionale totale, proprio nel momento in cui si doveva assolutamente prendere una decisione.

Il Generale Pietro Badoglio.
Sarà un mero pregiudizio personale che forse è sbagliato riportare qui, ma non riesco a parlare in maniera serena e positiva, di questo personaggio. Gli inglesi su di lui crearono un neologismo: to badogliate. Tradotto letteralmente suona più o meno: cambiare parte, girare le spalle. Basta così.

Il Re si preoccupava principalmente delle fortune della monarchia in Italia, temeva gli antifascisti più degli ex-fascisti, egli era ben conscio delle loro radici politiche repubblicane o ancora peggio comuniste, per queste ragioni puntò su Badoglio. Questi era un leale monarchico ma, se come militare era scadente, come politico era quasi un incapace! Come meglio gli riuscì e senza un preciso piano politico, Badoglio navigò verso l’armistizio.

Badoglio, dopo aver sciolto il PNF non permise la formazione di nuovi partiti, non toccò nulla nei vertici dell’esercito, le formazioni militari fasciste (MVSN) furono inquadrate nel Regio Esercito, scelte dettate dal timore di una “rivoluzione” comunista.
E’ vero che si affrettò a promulgare un’amnistia per tutti i reati politici, ma in realtà mentre apriva le carceri concedeva a ben pochi di rientrare dal confino, all’8 Settembre quasi tutti i “confinati” del regime, soprattutto socialisti e comunisti, si trovavano ancora “in prigione”.

Si può rimproverare agli esponenti antifascisti moderati di non essersi mossi, di non aver dato una spallata “politica” a Badoglio ed aver preso il potere, considerata anche la facilità con la quale il regime era caduto. Ma non disponevano della “potenza” dello Stato, della Radio, dell’Esercito.
Le fazioni politiche non di sinistra, erano poco più che organizzazioni clandestine senza nessun tipo di presa sulle masse popolari, una specie di circolo chiuso di intellettuali.
I comunisti al contrario, avevano largo seguito popolare, però erano guardati con sospetto da tutti. Appoggiati dalle masse operaie dell’Italia settentrionale, avrebbero potuto dopo il 25 Luglio dare una decisa svolta rivoluzionaria alla situazione interna, ed assumere il controllo politico della nazione, considerazione avvalorata dal fatto che i tedeschi non erano ancora presenti in forze nel territorio nazionale. Non fecero nulla perché non avevano precise indicazioni politiche, ed il “compagno Ercoli” (Palmiro Togliatti) se ne stava in Russia, impegnato com’era a massacrare i nostri poveri alpini internati dai russi in campi di prigionia che avevano poco da invidiare ai lager nazisti. Nei primi giorni di agosto, il comitato centrale discusse la possibilità di avviare una rivoluzione comunista, la riunione che doveva pianificare la rivolta delle masse operaie nel Settentrione, fu rinviata, destino beffardo, all’ 8 Settembre.
Quindi la parte “liberale” faceva chiacchiere, imitata da quella “rossa”.
Gli unici a fare qualcosa sia pur fra pareri contrastanti erano gli esponenti del “centro”: Bonomi, De Gasperi e Bergamini. Prevaleva la linea di De Gasperi che rappresentava la Democrazia Cristiana: “…mentre tutti vogliono essere nel gruppo che ha agito per liquidare Mussolini e la sua banda ed avere così tutti gli onori e la benevolenza dell’intero paese, nessuno vuole prendersi l’onere di trattare l’armistizio e di guidare un paese a pezzi dopo la guerra, ma ci resta solo il secondo compito, il primo ormai è esaurito, sarebbe un errore politico per me e per il mio partito non accettare una tale responsabilità….” (10)
Bonomi asseriva:”…se si dovrà chiamare il popolo per cacciare i tedeschi dall’Italia, si dovrà farlo quando gli anglo-americani avranno messo piede in Italia e non prima…” (10)

In questa situazione si provava ad andare verso la pace.

Nella prima settimana d’Agosto furono emanati dallo Stato Maggiore dell’Esercito dei fogli d’ordine alquanto sibillini, riporto il foglio “111 CT”. Dimostra come ci si stava preparando alla resa e all’eventuale collaborazione con gli Alleati:

“A seguito e conferma dei precedenti ordini verbali precedentemente dati:
- reagire ad eventuali violenze tedesche
- salvaguardare da colpi di sorpresa e colpi di mano i comandi le centrali di collegamento ecc.
- rafforzare la sorveglianza e la protezione di installazioni fondamentali (centrali elettriche, ponti ecc.)
- sorvegliare attentamente i movimenti delle truppe tedesche e l’eventuale loro fiancheggiamento da parte di elementi fascisti
- studiare e predisporre colpi di mano contro elementi vitali delle Forze Armate Tedesche (autoparchi, deposti di carburante e munizioni, aeroporti ecc.)
L’attuazione di suddette disposizioni avverrà su ordini del centro oppure di iniziativa qualora le truppe tedesche procedessero ad atti di ostilità collettiva non confondibili con gli ordinari incidenti.”

L’ordine arrivò ai comandi tra il 10 e l’11 agosto, sembra però che non sia stato mai divulgato, rimase di esclusiva conoscenza degli ufficiali superiori dei comandi di destinazione. La prova consiste nell’evidente sorpresa con cui i nostri soldati ed ufficiali furono colti dalla notizia dell’armistizio nel mese successivo (vedi www.modellismopiu.it/modules/news/article.php?storyid=653 ).

Le condizioni richieste dagli alleati per un armistizio erano note e semplici: resa senza condizioni.
Ma il Re, per motivi di prestigio, esigeva un negoziato. Messi da parte gli avventurosi contatti imbastiti da Bastianini nel mese di giugno, non potendo aspettarsi aiuto da un mediatore importante come il Vaticano, tenne il piede in due staffe: da un lato spergiurava agli emissari tedeschi la sua fedeltà, segretamente cercava un contatto con gli Alleati.
Naturalmente Hitler era convintissimo che le parole del Re fossero bugie e che stava trattando con gli alleati, ma stava al gioco.

Nella prima settimana d’Agosto furono tentati approcci diplomatici che Badoglio, padre di queste iniziative, a rapporto dal Re definì come “… trame sottili, l’inizio di un fine lavoro di ricamo…”. Si, un autentico lavoro di pizzo, l’apoteosi del voltagabbana, ossia: “come passare armi e bagagli agli alleati sotto il naso dei tedeschi in 30 giorni senza perdere la faccia, potere e privilegi”.
Inviò Blasco Lanza D’Ajeta, ex portaborse di Ciano a Lisbona, unicamente perché aveva rapporti di parentela con gli Inglesi! Campbell ambasciatore inglese a Lisbona non mosse un muscolo quando ‘il Blasco’ letteralmente spalmato su una enorme carta geografica gli indicò la disposizione delle divisioni tedesche in Italia. Lo cacciò via in malo modo dicendo che queste informazioni erano note da tempo al Comando Alleato, non servivano a niente, erano cose risapute.
Negli stessi giorni a Tangeri è di scena Alberto Berio, diplomatico di bassa levatura ma badogliano di ferro, ottiene gli stessi risultati di cui sopra. Gli alleati volevano che a condurre le trattative fossero dei militari con piene credenziali.

Il 6 agosto si tenne a Tarvisio un summit Italo-Tedesco, invano Roatta e Ambrosio tentarono di indurre i tedeschi di spostare il grosso delle loro truppe dal Centro alla valle del Po o ancora meglio verso Sud, Roatta arrivò addirittura ad affermare: “…non siamo come i Sassoni che passano al nemico durante la battaglia…”(4)

Il 7 agosto il Capo di Stato Maggiore, Generale Ambrosio, affidò l’incarico di condurre le trattative al Generale d’Artiglieria Giuseppe Castellano, cinquantenne e all’epoca dei fatti, il più giovane generale Italiano.
Le istruzioni che Castellano ricevette erano molto limitate: esporre la situazione militare italiana, ascoltare le intenzioni degli alleati, sottolineare che l’Italia aveva bisogno del loro aiuto per sganciarsi dalla Germania, riferire al governo e al Re. Ma che bisogno c’era di “ascoltare le condizioni degli alleati”, quando queste erano ben note? Il risultato della conferenza di Casablanca del Febbraio 1943, era chiaro: “Resa senza condizioni”, non esistevano margini di “interpretazione”.
Badoglio, non ritenne importante parlare con l’emissario del suo governo prima che iniziasse la sua missione, poteva bastare quanto detto da Ambrosio, una volta di più si lasciava andare ad un attacco di “panico da palcoscenico” e si defilava nei momenti critici, com’era già successo a Caporetto molti anni prima, e più di recente all’epoca della campagna di Grecia. Anche il Re non parlò con Castellano prima della partenza.
A Castellano venne fatto capire di “prendersela comoda”, quindi partì in treno quando si sarebbe potuto risparmiare tempo prezioso utilizzando un aereo, non venne munito di una radio ne messo al corrente che i servizi della Regia Marina e del Regio Esercito, a Lisbona e Madrid, disponevano di radio e cifrari sicuri.

Il giorno 12 agosto, Castellano partiva per Lisbona al seguito di una missione diplomatica che doveva rilevare il personale della nostra Ambasciata in Cile, dato che anche il Cile ci aveva appena dichiarato guerra…..
Aggregato al gruppo come “Commendator Raimondi” responsabile dell’ufficio Cambi e Valute, fu affiancato come “segretario” dal Maggiore Montanari, che era di padre italiano e madre americana e conosceva perfettamente l’inglese, Castellano difettava in tale lingua.
All’insaputa di Castellano il Re aveva mandato in Spagna altri due emissari: il Generale Zanussi e Dino Grandi, entrambi viaggiarono, a differenza di Castellano, in aereo su un volo di linea, erano entrambi sullo stesso volo e ognuno ignorava la presenza dell’altro!
Entrambi privi di credenziali ufficiali, arrivarono a Lisbona tre giorni prima di Castellano e contribuirono ad alimentare la scarsa considerazione Alleata rispetto alla nostra volontà di condurre serie trattative di armistizio.
Di Zanussi, gli Alleati sapevano delle sue simpatie filotedesche, e quando dichiarò di voler salvare quel poco che rimaneva del Fascismo, non lo presero neanche in considerazione.
Grandi parlava in “nome del Re” ed era fermamente convinto che gli Inglesi avessero una enorme stima nei suoi confronti, senza credenziali non fu neanche ricevuto.

Il gruppo di Castellano, rimase fermo il 15 agosto a Madrid, egli approfittò della sosta per prendere contatto con l’Ambasciatore Inglese in Spagna Samuel Hoare, unica credenziale che aveva era un biglietto di presentazione avuto a Roma da Osborne rappresentante diplomatico inglese presso la Santa Sede.
Hoare, diplomatico molto esperto ed abile, intuì che forse stavolta non si trattava del solito “dilettante allo sbaraglio” visto che aveva di fronte due persone che si erano qualificate come un Generale di Stato Maggiore e un Maggiore del Regio Esercito, mise a loro agio i due dichiarandosi “grande amico dell’Italia” ed ascoltò con interesse quello che avevano da dire, poi fece una domanda molto precisa. Eccola, come risulta da fonte inglese e dal libro di Castellano:
D: “What the Italians would do respect the allied demand for unconditional surrender? (Cosa farebbero gli Italiani in relazione alla richiesta alleata di resa incondizionata?)”
R: “We are not in position to make any terms. We will accept unconditional surrender provided we can join the allied in fighting the Germans. (Non siamo nella posizione di porre condizioni. Accetteremo la resa incondizionata purchè ci si possa unire agli alleati e combattere i Tedeschi.”
D: “Will you so kind to repeat ? (Sarebbe cosi’ cortese da ripetere?)”
R: (scandendo)“We are not in position to make any terms. We will accept unconditional surrender provided we can join the allied in fighting the Germans.” (7)

Il diplomatico si affrettò a telegrafare a Londra, scrivendo di avere nello studio un Alto Ufficiale di Stato Maggiore Italiano che aveva con se le credenziali per trattare un armistizio, e trasmettere il verbale del colloquio a Eden, ministro degli esteri inglese e Churchill
Churchill che si trovava a Quebec dal 12 agosto, insieme a Roosvelt e Stalin definì la proposta “tempting” (allettante). Gli alleati valutarono in fretta le difficoltà di carattere politico che avrebbero potuto sorgere, e poi redassero due documenti:
- il famoso “Short Armistice” in 12 punti da consegnare agli italiani, a cui sarebbe seguito il ben più gravoso armistizio lungo
- il “documento di Quebec”, la base della nostra futura cobelligeranza.

Nel secondo documento gli alleati s’impegnavano ad accettare la collaborazione Italiana nella guerra contro i tedeschi e s’impegnavano ad ammorbidire le clausole armistiziali in rapporto all’impegno profuso dall‘Italia nella guerra.

Giunto a Lisbona il 16 agosto, Castellano prese contatto con Campbell, poi attese fino al 19 Agosto che gli alleati si facessero vivi.
L’attesa, per uno come Castellano che era convinto di dover essere chiamato a svolgere un altissimo ruolo e rimanere immortale nella storia d’Italia, dovette essere frustrante.
Senza nessun preavviso, alle 22.30 del 19 Agosto 1943, Castellano e Montanari furono prelevati dal loro albergo e portati di corsa in un’auto coperta nell’ambasciata Inglese.
Vi trovarono il Capo di Stato Maggiore di Eishenower Generale Walter Bedell Smith e il capo del servizio d’informazione Inglese Generale Kenneth Strong.
Bedell Smith pur non essendo di estrazione universitaria come gli altri ufficiali dello Stato Maggiore di Eisenhower, era il suo fidatissimo braccio destro, considerato un brillante organizzatore e valente ufficiale, aveva un innato caratteraccio e modi molto bruschi che più volte causarono violenti attriti con gli Inglesi, detestava profondamente Tedeschi ed Italiani.
Strong era un omone gigantesco dalla voce tonante e poco incline al sorriso, forse perché tormentato dall’ulcera gastrica.
Non salutarono, non strinsero la mano, non si mostrarono cordiali, neanche un cenno del capo. Visionate le credenziali di Castellano, Bedell Smith parlò, come suo solito, con tono secco e burbero:
“Mi risulta che siete qui per chiedere i termini di un armistizio. Eccoli... ” e lesse i 12 punti dello Short Armistice. Poi riprese “…Questi termini non possono essere discussi, solo accettati integralmente.” (7) e fece intendere di aver detto tutto quello che aveva da dire.
Castellano non aveva avuto modo di aprire bocca, finivano così i suoi sogni di gloria, si era illuso di essere accolto come un alleato, aveva ricevuto un ultimatum.
Chiese quando sarebbe avuto lo sbarco principale in Italia, ottenendo un muro di silenzio .
Chiese allora in che modo il governo Italiano avrebbe comunicato l’accettazione dei termini.
Fu munito di una radio ricetrasmittente occultata in una valigetta e di un cifrario, servendosi di un romanzo italiano trovato a Lisbona.
Il governo Italiano aveva tempo fino al 31 Agosto per comunicare l’accettazione dei termini.
Se ci fosse stato un si, un nuovo incontro era previsto per il 1 Settembre in Sicilia, e fu tutto.
Il giorno dopo, a Castellano venne anche recapitata una copia del documento di Quebec.

Per chiarezza riporto dopo la bibliografia il testo dello “Short Armistice” .

Castellano riuscì a rientrare a Roma solo il 27 Agosto dopo un viaggio avventuroso e si recò a rapporto da Badoglio, venne letto lo Short Armistice ed il documento di Quebec.
Solo il 29 agosto Badoglio informò il Re dei risultati della missione, il Re fece la solita recita: “ …sono un monarca costituzionale non spetta a me decidere, ma tocca al primo Ministro…” Badoglio decise allora di mandare Castellano in Sicilia per dire “Ni”
Che Badoglio ed il Re fossero fuori dalla realtà e vivessero in un loro mondo lo dimostra l’insensata richiesta di cui si fa latore Castellano.
Il governo Italiano aveva deciso di:
- rompere l’alleanza con la Germania
- cessare le ostilità contro le Nazioni Unite
- prendere le misure necessarie a cacciare le forze tedesche oltre le Alpi.

Per realizzare gli obbiettivi chiedeva:
- lo sbarco di almeno 15 divisioni Alleate fra Civitavecchia e La Spezia, poste sotto il comando di Badoglio, in data da concordarsi.
- l’armistizio avrebbe dovuto essere reso pubblico prima dal governo Italiano e poi dagli Alleati, esattamente il contrario di quanto stabiliva il documento di Quebec.
- La restituzione dell’Albania e delle colonie africane perdute!

A queste condizioni avrebbero firmato.

Il 30 agosto Castellano comunicò agli alleati che stava per arrivare in Sicilia, e giunse effettivamente a Cassibile (Farfield Camp per gli Alleati), il giorno dopo su un aereo Americano!
Il Comando Alleato fu sorpreso, quando scoprì che Castellano non aveva pieni poteri, e s’infuriò, quando egli elencò le “clausole” militari e politiche suggerite da Badoglio, non fu rispedito indietro con un calcione nel sedere, ma il senso fu quello.
Il Generale Alexander era quello più arrabbiato,
“…è uno strano modo di negoziare quello del vostro governo. Se l'armistizio non sarà firmato entro 24 ore, saremo costretti a radere Roma al suolo" Eisenhower più ‘diplomatico’ disse: “…dovete pensare che voi ci avete fatto la guerra per tre anni, e molti di noi sono morti per opera vostra. Mica possiamo trattare con tanta faciloneria!”
Il consigliere presidenziale Harry Hopkins commentava ironicamente: "Non mi piace l'idea di questi due (Vittorio Emanuele III e Badoglio) che cambiano campo quando si rendono conto che stanno per essere sconfitti e che si rivolgono a noi perché li aiutiamo a restare al potere". (7)
L’imbarazzo e lo spavento di Castellano dovevano essere evidenti, Bedell Smith che a Lisbona lo aveva trattato come un pezzente, cercò di sollevargli il morale dicendogli: "Le clausole sì sono dure, ma sono formali, se starete al nostro fianco i termini reali saranno ben diversi"(7)
Sia ad Alexander che ad Eisenhover un eventuale appoggio degli italiani non sarebbe dispiaciuto. Fu così deciso di prendere in considerazione un aviosbarco su Roma. Che qualcosa insomma si poteva fare, se era questo che voleva Badoglio. Non fu facile convincere il generale Clark a privarsi della divisione aerotrasportata, ma alla fine Eisenhover la spuntò.
Sulla questione della data dell’annuncio dell’armistizio gli alleati furono irremovibili.

Il 31 agosto Castellano era di nuovo a Roma con il testo dell’armistizio in mano e la promessa dell’aviosbarco su Roma, ed il netto rifiuto delle clausole proposte dal governo.
Prendere o lasciare.
C’era poco da scegliere, il Re e Badoglio “presero”.

Nello stesso giorno il Comando Supremo emise la “Memoria 44”, come ampliamento del “foglio 111 CT” riporto una sintesi:

• Interrompere ad ogni costo anche con attacchi in forza ai reparti Germanici di protezione, le ferrovie e le principali rotabili alpine
• Agire con grandi unità o raggruppamenti mobili contro le unità Tedesche lungo le linee di comunicazione
• Passare ad una azione organizzata d’insieme appena chiarita la situazione

L’azione organizzata d’insieme era da intendersi con le unità Anglo-Americane. Noto anche come “Op44” nelle intenzione del Comando Supremo, la direttiva doveva far scattare una rivolta armata contro i tedeschi in Italia nel momento in cui l’annuncio dell’armistizio sarebbe stato diramato su scala nazionale, la direttiva restò invece confinata fra Comando Supremo e Stato Maggiore.
A proposito dell’“Op44”, il generale Carboni che ricordo era il comandante militare della piazza di Roma, ne lamenta spesso nelle sue memorie la mancata attuazione, in virtù del fatto che egli avrebbe, sempre a sua detta, armato diverse formazioni clandestine a Roma e dintorni, che avrebbero dovuto aiutare il Regio Esercito nel tenere a bada la Wermacht. Di armi distribuite e organizzazioni militari clandestine agli ordini del Regio Esercito o di ufficiali di Stato Maggiore, non esistono né tracce né prove, né tantomeno Carboni fornisce dettagli e prove tangibili di questa sua iniziativa.

Mentre Castellano girava fra Spagna e Portogallo, i tedeschi fingendosi generosi alleati, dislocavano le loro divisioni nell'intera penisola per trovarsi pronti, quando sarebbe scattata l'operazione “Alarico” (che raggruppava le operazioni Quercia, Student e Asse) che prevedeva l'occupazione dell'Italia, la cattura dei membri del governo e della famiglia reale, e la restaurazione del regime fascista. Per porla in atto, però, i tedeschi avevano bisogno di una giustificazione "politica" che non poteva essere altra se non il ritorno di Mussolini a Palazzo Venezia. Ma dov'era Mussolini? Di lui, dopo l'arresto, i tedeschi non sapevano nulla, i Servizi Segreti Italiani funzionavano a dovere e come al solito molto meglio di quelli tedeschi.
Badoglio in questi giorni cruciali era in preda al panico, più che dell’armistizio si preoccupava di se stesso. Il regime si era sciolto come neve al sole, ma sembrava impossibile che i fascisti, con i tedeschi in casa pronti a dar loro una mano, restassero tranquilli in un angoletto, senza tessere losche ed oscure trame per riappropriarsi di potere, privilegi e denaro.
Chissà quanto, il neo Primo Miniatro, si sarebbe sorpreso se avesse saputo che le cose stavano proprio cosi!
Nessun ex-gerarca era disposto a muovere un dito per il vecchio padrone, e i più irriducibili erano filati in Germania in attesa che ci pensassero i tedeschi a prendere l’iniziativa!
A quel punto Badoglio non trovò di meglio che impegnare tutte le sue energie mettendo lui stesso in giro la voce di un complotto ai danni del governo e della monarchia.
Perché?
Perché informò il Re di un complotto ai danni del governo, tramite Acquarone, ministro della Real Casa?
Perché informò attraverso Bonomi i vari esponenti antifascisti?
Perché informò chi doveva informarlo, ossia il Capo della Polizia Senise e quello dei Carabinieri Cerica?
Chi lo informava?
Era il generale Carboni, da lui rimesso a capo del SIM che si prodigava a fornirgli nomi e notizie, di cui Badoglio non si preoccupava di controllare in qualche modo l’attendibilità.
Si sono fatte due ipotesi:
1) Una manovra architettata da Carboni che ambiva a prendere il posto di Badoglio, sfruttando le paure di quest’ultimo di una vendetta da parte fascista. L’ipotesi non è del tutto peregrina, nelle sue memorie Carboni non fa mistero di tali ambizioni scrivendo:”…”…Badoglio era un pavido…il Re continuava a non volerne sapere di considerare il fascismo superato…un giorno Acquarone mi fece avvertire di avere urgente necessità di parlarmi. Mi recai nel suo ufficio dove trovai il consigliere del Re ansioso e corrucciato. Mi fece sedere e con voce stanca e irritata, dichiarò:
2) Una manovra di Badoglio per conservare il posto di Primo Ministro che vedeva in serio pericolo.
La sua opera radicale d’epurazione degli elementi fascisti dalle cariche pubbliche dava fastidio al Re, che la giudicava nociva agli interessi della corona, non era elegante sbarazzarsi in fretta di uomini che aveva accettato o finto di scegliere per 20 anni. Infatti 16 agosto era giunto dal Quirinale, all’attenzione di Badoglio, un promemoria, che sembrava un ultimatum:
“L'eliminazione degli appartenenti al Partito fascista da ogni attività pubblica deve recisamente cessare. Ove il sistema iniziato perdurasse si arriverebbe all'assurdo di implicitamente giudicare e condannare
l'opera stessa del Re. Non si esclude inoltre che la maggioranza degli ex fascisti vedendosi abbandonata dal Re e perseguitata dal governo, tra non molto ricomparirà nelle piazze in difesa della borghesia per affrontare il comunismo, ma questa volta sarà decisamente orientata a sinistra e contraria alla monarchia.” (2)
Sembrava una richiesta di dimissioni, era una chiara affermazione di sfiducia del Re verso l’operato del governo, Badoglio giustificava la repressione con il complotto ai danni del Re e del governo.

E i nomi dei nuovi congiurati? Un curioso mix di nemici personali di Badoglio e di Carboni:
Ugo Cavallero, ex capo di Stato maggiore generale (nemico Badoglio e Carboni), Enzo Galbiati, ex comandante della divisione corazzata ex Littorio (nemico Badoglio), gli ex segretari del partito Achille Starace e Carlo Scorza (nemici Carboni) e ancora Giuseppe Bottai, Ubaldo Soddu, Attilio Teruzzi (nemici Badoglio).
Il capo? Ettore Muti, inviso ad entrambi, gelosi del carisma di cui sembrava ancora godere anche dopo la fine del Regime, stimato dal Re. Questa “investitura” costerà a Muti la vita.
A questo pensava Badoglio mentre Castellano trattava con gli alleati.

Cosa accadde successivamente, lo racconterò nella terza parte.


Bibliografia
1. Galeazzo Ciano – Diario 1937-1943 – Bur (1998)
2. Denis Mack Smith – I Savoia Re d’Italia – Bur (1993)
3. Cervi-Montanelli – L’Italia del Novecento – Bur – (1995)
4. Arrigo Petacco – Fucilate quel Fascista, vita spericolata di Ettore Muti – Mondatori (1990)
5. R. S. Sherwood - La seconda guerra mondiale nei documenti segreti della Casa Bianca - Garzanti (1980)
6. Antonio Spinosa – Mussolini, il fascino di un dittatore - Mondadori (1990)
7. Castellano G. – Come firmai l’armistizio di Cassibile – Mondadori (1945)
8. Carboni G. – L’armistizio e la difesa di Roma – Universale de Luigi (1945)
9. Domenico Quirico – Generali – Mondadori (2006)
10. G.Mancinelli – L’armistizio di Cassibile – Storia della Seconda Guerra Mondiale – Purnell Rizzoli (1960)

Testo italiano dei 12 punti dello “Short Armistice”.

Le seguenti condizioni di armistizio sono presentate dal generale Dwight D. Eisenhower, Generale Comandante delle Forze armate alleate, autorizzato dai Governi degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, e nell'interesse delle Nazioni Unite.

1. Immediata cessazione di ogni attività ostile da parte delle Forze Armate Italiane.
2. L'Italia farà ogni sforzo per sottrarre ai tedeschi tutti i mezzi che potrebbero essere adoperati contro le Nazioni Unite.
3. Tutti i prigionieri e gli internati delle Nazioni Unite saranno rilasciati immediatamente nelle mani del Comandante in Capo alleato e nessuno di essi dovrà essere trasferito in territorio tedesco.
4. Trasferimento immediato in quelle località che saranno designate dal Comandante in Capo alleato, della Flotta e dell'Aviazione italiane con i dettagli del disarmo che saranno fissati da lui.
5. Il Comandante in Capo alleato potrà requisire la marina mercantile italiana e usarla per le necessità del suo programma militare navale.
6. Resa immediata agli Alleati della Corsica e di tutto il territorio italiano sia delle isole che del Continente per quell'uso come basi di operazioni e per altri scopi che gli Alleati riterranno necessari.
7. Immediata garanzia del libero uso di tutti i campi di aviazione e dei porti navali in territorio italiano senza tener conto del progresso dell'evacuazione delle forze tedesche dal territorio italiano. Questi porti navali e campi di aviazione dovranno essere protetti dalle forze armate italiane finché questa funzione non sarà assunta dagli Alleati.
8. Tutte le forze armate italiane saranno richiamate e ritirate su territorio italiano da ogni partecipazione alla guerra da qualsiasi zona in cui siano attualmente impegnate.
9. Garanzia da parte del Governo italiano che, se necessario, impiegherà le sue forze armate per assicurare con celerità e precisione l'adempimento di tutte le condizioni di questo armistizio.
10. Il Comandante in Capo delle forze alleate si riserva il diritto di prendere qualsiasi provvedimento che egli riterrà necessario per proteggere gli interessi delle forze alleate per il proseguimento della guerra; e il Governo italiano s'impegna a prendere quelle misure amministrative e di altro carattere che il Comandante in Capo richiederà, e in particolare il Comandante in Capo stabilirà un Governo militare alleato su quelle parti del territorio italiano che egli giudicherà necessario nell'interesse delle Nazioni alleate.
11. Il Comandante in Capo delle forze armate alleate avrà il pieno diritto d'imporre misure di disarmo, smobilitazione e demilitarizzazione.
12. Altre condizioni di carattere politico, economico e finanziario a cui l'Italia dovrà conformarsi saranno trasmesse più tardi.

 
Top
view post Posted on 25/7/2012, 20:09
Avatar

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
10,015

Status:


rileggendo questi fatti e scorrendo le cronache di oggi ho come un dejavù...
 
Top
view post Posted on 25/7/2012, 20:20
Avatar

Doc. Strangelove

Group:
Moderatore
Posts:
15,341

Status:


Le ore che intercorsero fra il 7 ed il 9 settembre 1943, furono probabilmente le più buie e vergognose di tutta la storia d’Italia.
Con l’alba del 10 settembre, terminerà il terzo ed ultimo episodio della serie, serie in cui ho cercato di ricostruire e far comprendere, riuscendovi forse in parte e con tutti i limiti dello “storico dilettante”, quel gigantesco pasticcio che fu l’armistizio.


Avevamo lasciato il Generale Castellano appena rientrato a Roma da Cassibile, egli il giorno 1 riuscì finalmente a vedere il Re e Badoglio, ed a esporre la situazione in una riunione tenuta durante la mattinata, presenti anche Ambrosio e Guariglia.
Badoglio ascoltò le reazioni degli alleati alle sue richieste a capo chino e con un’espressione corrucciata, il Re chiese di restare solo per riflettere.
Alle 17.30 Vittorio Emanuele III decise di mandare il seguente telegramma al comando alleato:
“La risposta è affermativa – Punto – In conseguenza nota persona arriverà domani mattina ora et località stabilite – Punto – Pregasi confermare” (10)

La conferma da parte Alleata giunse però solo il giorno seguente, e soltanto per le prime ore del 3 settembre fu possibile approntare un SM79 che pilotato dal Maggiore Vassallo, pilota personale di Ambrosio, accompagnò Castellano ed il Maggiore Marchesi a Cassibile.
Il Re e Badoglio non presero una posizione chiara, e Castellano giunse nuovamente al cospetto degli Alleati privo di credenziali, e se la vide molto più brutta della volta precedente.
Gli Alleati parlarono apertamente di “italiani inaffidabili” e di “armistizio come trappola per favorire i tedeschi”. Tra l’altro l’OSS (il servizio informazioni Americano) aveva redatto su Castellano un rapporto non proprio lusinghiero: era ritenuto in combutta con il prefetto di Roma, Temistocle Testa, convinto filotedesco. Il suo reale obbiettivo non era l’armistizio, ma diventare dopo di esso il plenipotenziario italiano al fine di combinare lucrosi affari commerciali. Per questo motivo, stava ritardando le trattative.
L’indecisione del governo ed il rapporto dei servizi Americani (esatto o no) su Castellano, avevano reso Eisenhower diffidente oltremisura, stava per andare tutto a monte.
Castellano venne piantato fuori dalla tenda del Comando sotto al sole mentre lo Stato Maggiore Alleato discuteva, poi gli fu permesso di inviare telegrammi. Ne conseguì un inverecondo scambio di scritti fra un Castellano disperato e spaventato e Roma. Doveva essere tesissimo, si dice che scattasse sull’attenti al passaggio di ogni uniforme alleata, dal Caporale al Generale di Brigata.
Questo è il testo del telegramma giunto da Roma alle 14.00:
“Presente telegramma est diretto da Capo Governo Italiano al Comandante Superiore di tutte le Forze Alleate. Numero otto. Risposta affermativa data con nostro numero cinque contenente implicitamente accettazioni condizioni di armistizio. Badoglio”. (10)
Non bastò a convincere gli alleati, alle 16.00 finalmente, il Re e Badoglio dopo un telegramma da parte di Eisenhower che era una chiara minaccia presero una posizione ufficiale:
“Il nostro numero otto è cancellato. Il Generale Castellano è autorizzato dal Governo Italiano a firmare l’accettazione delle condizioni di armistizio. La dichiarazione che avete chiesto con il vostro diciannove è stata consegnata. Badoglio” (10)
La dichiarazione richiesta dagli alleati, era di avere un documento scritto e firmato dal Re e dal Capo del Governo, in cui Castellano era nominato plenipotenziario del Governo Italiano. Tale dichiarazione era nelle mani di Osborne, rappresentante diplomatico Inglese presso la Santa Sede quando il telegramma fu spedito. La misura era necessaria, agli occhi degli Alleati, per avere la sicurezza che l’armistizio non potesse essere sconfessato.
Sono le 17.30 del 3 settembre 1943, sotto una tenda di Cassibile o Fairfield Camp, l’armistizio fra l’Italia e gli Alleati viene firmato. Ecco come Castellano descrive la scena:

“…Eisenhower è in piedi dietro un grosso tavolo. Sono presenti oltre a Bedell Smith, il Generale Strong, il Generale Rooks capo del reparto operazioni, il Commodoro Dick e il Capitano Dean, interprete. Mentre sto per entrare nella tenda ne escono due borghesi in maniche di camicia. Sono i consiglieri diplomatici di Eisenhower che non rimarranno presenti per sottolineare così, con maggiore evidenza, che l’armistizio è un fatto prettamente militare…” (9)
Una fotografia ha tramandato la scena al di la di quello che descrive Castellano.
Castellano è in piedi in angolo in borghese, sorrisetto sulle labbra, impomatato, aria da faina, mentre Bedell Smith sigla i documenti per gli alleati. Vestito buono di lana, fazzoletto bianco al taschino della giacca, scarpe nere lucidissime, in una giornata torrida sotto una tenda che doveva avere una temperatura da altoforno, circondato da alti ufficiali Alleati in uniforme estiva. Ma non era un Generale? Un “fatto prettamente militare”!
Il consigliere presidenziale Harry Hopkins commentò “…sembra il proprietario di un ristorante italiano dell’East Side…”(10).

Subito dopo la firma, Eisenhower salì sul suo aereo per tornare al comando di Algeri, evitando il brindisi a base di whisky offerto spontaneamente da Alexander, pensava di aver chiuso quella che lui chiamava “una sporca faccenda”.
Nella stessa giornata i primi soldati Alleati sbarcarono a Reggio Calabria.

Il giorno 4, Castellano era nuovamente a Roma e fece rapporto al Re e a Badoglio. Ritenne, da sue personali impressioni, che gli Alleati avrebbero comunicato l’avvenuta firma dell’armistizio il giorno 12. Questa errata supposizione, provocherà enormi sciagure.

Il giorno 6 un telegramma del Comando Alleato di Algeri che comunicava che dal giorno 7 ogni giorno poteva essere quello dello sbarco, gettò nel panico l’intero Stato Maggiore Italiano.

All’alba del giorno 7, prendendo rischi elevatissimi, il Generale Americano Maxwell Taylor, ed il Colonnello Gardner, giunsero nella capitale, per concordare con lo Stato Maggiore Italiano i dettagli dell’aviosbarco della 82a divisione aerotrasportata americana di cui Taylor era comandante.
L’operazione, denominata in codice “Giant”, oltre al lancio dei paracadutisti, prevedeva che truppe Alleate effettuassero uno sbarco risalendo il Tevere. I due ufficiali erano dotati di radio e cifrari per poter contattare direttamente Eisenhower.
A Badoglio prese un colpo: non voleva assolutamente parlare con “quei cow-boys”, non sapeva cosa fare e dire, incaricò Carboni di “distrarli”, considerato che Ambrosio era a Torino per “affari privati”, (un trasloco!) e non poteva fornirgli un paravento.
Gli Americani rimasero molto perplessi da quello che accadde.
Carboni gli fece da autista in un giro per Roma, con i due americani sul sedile posteriore tesi come corde di violino e pronti con la pistola in pugno ad ogni posto di blocco. Da autentica “Maitresse”, gli fece balenare davanti agli occhi una cena sfarzosa, una carta dei vini da favola e allegra compagnia a Palazzo Caprara. Tanto per ingannare piacevolmente il tempo nell’attesa che, Badoglio o Ambrosio si decidessero a riceverli.
Mentre faceva la guida turistica, illustrò ai due Ufficiali Alleati la situazione militare, ma dipinse un quadro catastrofico. Si qualificò come Comandante del Gruppo Motocorazzato che aveva il compito di difendere Roma. Non poteva tenere gli aeroporti intorno alla capitale in quanto già occupati dai Tedeschi(in realtà solo Ciampino e Pratica di Mare erano occupati, Centocelle e l’Urbe erano saldamente in mano italiana), non poteva fornire nessun tipo di appoggio militare perché era senza munizioni e carburante, quanto tenere il perimetro della Capitale….nemmeno a parlarne! Non c’era da fidarsi nemmeno della fedeltà e combattività delle sue truppe qualora si trovassero di fronte ad un attacco tedesco.
Un quadro ben diverso di quello che fa nel suo memoriale di autodifesa (11), dove parla benissimo dei suoi soldati!
I Tedeschi, con loro grande sorpresa, occupata la capitale, troveranno i depositi militari stracolmi di quelle munizioni e di quella benzina che Carboni chiedeva disperatamente.
Visibilmente seccati, Taylor e Gardner, mandando tutti al diavolo e senza tante anticamere si presentarono davanti a Badoglio nella tarda serata.
Badoglio ricevette i “cow-boys” in ciabatte e pigiama, era già andato a dormire. Taylor restò stupito dello stato confusionale in cui si trovava il capo del governo e del suo evidente di panico, quasi paura fisica, quando parlava dei Tedeschi, Badoglio implorò un rinvio della data di annuncio dell’armistizio.
Taylor rispose che l’indomani, Eisenhower avrebbe annunciato l’armistizio, fecero armi e bagagli e tornaro in Sicilia come un razzi, trasmettendo il messaggio "Situation Innocuos", che significava l'impossibilità, da parte italiana, di difendere Roma. L’aviosbarco fu annullato all’ultimo momento, con i paracadutisti già sugli aerei.
Ambrosio fu subito avvertito della presenza del Generale Americano a Roma, ma si guardò bene dal rientrare nella Capitale e rinunciare a curare il suo trasloco. Considerato che disponeva di un aereo personale, volendo in quattro ore avrebbe potuto essere di nuovo a Roma, scelse invece di muoversi in treno rientrando quando gli Americani erano già spariti, disgustati di quanto avevano visto.
La partenza di Taylor e Gardner, lasciò il panico assoluto.
Non si disponeva di nessun piano ne militare ne politico, Badoglio non aveva un “piano di fuga” così anche il Re e gli altri ministri del giro badogliano. Temevano per la loro vita, erano sicuri che i Tedeschi l’indomani li avrebbero giustiziati tutti, nessuno escluso. Badoglio pronunciava frasi sconclusionate in dialetto e mimava continuamente con la mano il taglio della gola.

Siamo all’ 8 settembre 1943:

03.00, Badoglio invia un telegramma ad Eisenhower implorando di spostare la data ufficiale dell’armistizio al 12 Settembre.
09.00, viene avvistato un imponente convoglio alleato a metà distanza tra Palermo e Napoli, si tratta dell'operazione "Avalanche" lo sbarco a Salerno. L’Ammiraglio De Courten ordina una già prevista missione "suicida" delle Regia Marina, per bloccare il convoglio, la missione era stata promessa a Doenitz, comandante della Kriegsmarine, pochi giorni prima.
10,00, Ambrosio ordina a De Courten di annullare la missione e aspettare.
14,00, dai campi di volo Alleati in Africa, si comincia ad armare e rifornire, circa 500 bombardieri pesanti. Gli equipaggi nel briefing sono informati che il loro obbiettivo è Roma. Il decollo è previsto per le 20.30.
16,00, Eisenhower risponde risponde al telegramma di Badoglio con un secco ultimatum: ordina di annunciare alla radio l’armistizio entro le 20.00 dello stesso giorno, altrimenti riterrà il documento firmato il giorno 3 da Castellano, carta straccia. Aggiunge la promessa di una immediata e pesante azione militare su Roma.
16,30, Eisenhower passa alla Reuter la notizia dell’armistizio.
17,00, La Reuter batte la notizia.
17,30. Radio New York diffonde l’annuncio per Radio negli Stati Uniti
18,00, convocazione di un concitato consiglio della corona, sono presenti: Vittorio Emanuele III, Badoglio, Acquarone, Sorice e De Courten (questi ultimi due ignorano tutto riguardo armistizio e trattative!), Ambrosio e Carboni.
E’ presente in qualità di stenografo e di lettore, il Maggiore Marchesi. Pur essendo in ufficiale di rango inferiore, partecipa al consiglio come lettore e traduttore degli accordi presi con gli Alleati. Questo ufficiale, a mio parere, quel giorno ha evitato una catastrofe di dimensioni immani.
Parla subito Carboni e chiede di ricusare l’armistizio, di dare la colpa di tutto a Castellano che si è “inventato tutto”, e rinegoziare l’accordo! Badoglio accusa gli americani di tradimento, di non aver rispettato i patti (?!), di aver anticipato la data (la realtà del documento di Quebec, pure quello sottoscritto da Castellano era diversa, se Badoglio o il Re si fossero degnati di leggerlo, le cose sarebbero andate diversamente n.d.r.) . Il Re sembra accettare la tesi di Carboni, Ambrosio è terreo e muto, come Sorice e De Courten. La assurda proposta di Carboni sembra prevalere, il Re sembra propenso ad accettarla. Marchesi cerca di leggere il documento di Quebec, poi perde la pazienza e salta su urlando. Ottiene il silenzio e dice che l’unica cosa sensata da fare è stare ai patti, tanto più che la firma di Castellano era stata fotografata e filmata, quindi ampiamente documentabile.
“…volete subire prima la rappresaglia americana e poi quella tedesca? Adesso siamo di fronte a una catastrofe, vogliamo anche il disonore più completo?.....”(10)
19,00, Badoglio decide di redigere e leggere alla radio un comunicato, si scopre che Carboni non ha provveduto a preparare al Quirinale il microfono collegato con l’EIAR, di fretta Badoglio monta in una macchina e arriva alla sede dell’EIAR.
19,10, Giunto alla sede dell’EIAR in borghese e nascosto da un cappello floscio, Badoglio insieme allo speaker ufficiale Titta Arista registra con voce abbastanza ferma il comunicato dell’armistizio. Attende in tutta calma che termini un programma di musica leggera prima di mandare in onda il disco registrato.
19,42, Il disco viene mandato in onda: “Il Governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle Forze alleate anglosassoni. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze angloamericane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse, però, reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza”. Il comunicato, verrà ripetuto nelle ore successive ogni 10 minuti.
20,00, Eisenhower annulla la missione di bombardamento su Roma.
21,00, Badoglio trasmette ad Hittler questo comunicato: "Nell'assumere il Governo d'Italia al momento della crisi provocata dalla caduta del Regime Fascista, la mia prima decisione e il conseguente primo appello che io rivolsi al popolo italiano fu di continuare la guerra per difendere il territorio italiano dall'imminente pericolo di una invasione nemica. Malgrado ogni nostro sforzo ora le nostre difese sono crollate. La marcia del nemico non ha potuto essere arrestata. L'invasione è in atto. L'Italia non ha più forza di resistenza. In queste condizioni il Governo italiano non può assumersi più oltre la responsabilità di continuare la guerra che è già costata all'Italia, oltre alla perdita del suo Impero coloniale, la distruzione delle sue città, l'annientamento delle sue industrie, della sua marina mercantile, della sua rete ferroviaria, e finalmente l'invasione del proprio territorio. L'Italia, ad evitare la sua totale rovina, è pertanto obbligata a rivolgere al nemico una richiesta di armistizio"(10)

Poco dopo la mezzanotte del giorno 9, Roatta, Ambrosio, Badoglio e la famiglia Reale, si trasferirono dal Quirinale al ministero della guerra in via XX Settembre, ritenuto più sicuro, perché disponeva del miglior rifugio antiaereo della Capitale. Giunsero le prime frammentarie notizie di slegate e deboli azioni tedesche nella zona dell’EUR, non fu tuttavia emanato l’ordine di attuare l’Op44, Roatta si limitò ad emanare un fonogramma molto generico: “…ad atti di forza reagire con atti di forza…”(3)
Alle tre di notte Roatta ricevette la falsa notizia che ingenti forze tedesche avevano completato l’accerchiamento della Capitale.
Alle cinque del mattino Roatta consegnò a Carboni un ordine scritto a matita nel quale gli concedeva pieni poteri per quanto riguardava la difesa di Roma e dava ordine di ripiegare su Tivoli.
Un quarto d’ora dopo, un corteo di auto con a bordo la famiglia Reale, Badoglio e Roatta, abbandonò Roma verso Pescara, il Governo e lo Stato Maggiore si lasciavano la Capitale senza lasciare nessun tipo di disposizione, ne politica ne militare sul dafarsi, ciascuno per se, Dio per tutti.
Ma gli affari personali seppero farseli benissimo: Badoglio ebbe il tempo e la calma di trasferire alla sede di Bari della Banca d’Italia la somma di 162 milioni di lire per le esigenze del futuro governo. Inoltre nei primi giorni di settembre aveva fatto trasferire la famiglia in Svizzera e insieme a loro anche una decina di milioni su un conto di una banca svizzera sottratti ai fondi della presidenza del consiglio. E come lui Acquarone, Ambrosio ed altri comandanti maggiori.

Così il giornalista romano Paolo Monelli, nel suo libro “Roma ‘43’, descrisse la situazione nella capitale:"La mattina del 9 settembre Roma si trovò avvolta dalla battaglia. Si udiva un violento fuoco di mitragliatrici, di bombe a mano, di mortai, dalle parti di via Ostiense e della via Cassia, ed un continuo rombo di cannoneggiamento lontano. La gente era tutta per le strade, curiosa, incerta. Le ultime parole dell'annunzio di Badoglio erano state intese dal popolo per quello che volevano dire, che ora c'era solo un nemico per l'Italia, ed era il nemico antico, sempre sentito tale anche durante l'innaturale alleanza, il tedesco. Non ci si meravigliava quindi di quel fragore di combattimenti; ci si augurava anzi che la battaglia ci fosse, che cacciasse i tedeschi dalla capitale. Giovani animosi, uomini dai capelli grigi con lo scudetto di combattente dell'altra guerra all'occhiello, si trovarono in casa un fucile e corsero dalle parti di San Paolo a dare man forte ai granatieri ed ai lancieri che sulla Ostiense con tranquillo coraggio sparavano contro i tedeschi che cercavano di penetrare in città provenienti da Fiumicino, da Ostia, da Pratica di Mare. ..."

Il corteo dei “profughi” fu aperto dalla Fiat 2800 del Re con le insegne in bella mostra, dove oltre al suo autista presero posto la Regina, Puntoni ed il Tenente Colonnello De Buzzacarini,.
Subito dopo altre due auto, con Badoglio, Acquarone, Valenzano e il Principe Umberto.
Badoglio aveva fatto due un vistosi risvolti sul suo pastrano militare per nascondere i gradi di Maresciallo d’Italia ed invitò il Principe Umberto a fare altrettanto.
Queste tre vetture erano scortate da due Autoblindo.
Come alla partenza di un rally, altre vetture si mossero al loro seguito con a bordo svariati ufficiali di Stato Maggiore.
A metà del percorso la vettura di Badoglio si guastò, Umberto che viaggiava da solo, prese a bordo Badoglio, Valenzano e Acquarone, ed espresse il desiderio di tornare a Roma, al suo posto di comando. Badoglio lo freddò con questa frase: “Lei porta le stellette e mi deve obbedienza, salga in auto.”
Nel pomeriggio la comitiva giunse all’aeroporto di Pescara, da Zara stava arrivando la corvetta ‘Baionetta’ che sarebbe giunta al porto di Pescara intorno alle 23.00, da Taranto l’incrociatore ‘Scipione l’Africano’ e la corvetta ‘Scimitarra’, l’arrivo di queste due ultime unità era previsto per la tarda mattinata del 10.
La popolazione non gradiva gli ospiti e si stava già organizzando qualche manifestazione, fu quindi deciso di evitare il porto e di imbarcarsi dal più decentrato molo di Ortona a Mare a mezzanotte in punto.
Il luogo e l’ora d’imbarco dovevano rimanere segreti, ma qualcosa doveva essere trapelato, e sul molo di Ortona, a mezzanotte, il Re che pensava di essere solo, trovò sulla banchina una folla composta da oltre 250 generali e ufficiali di Stato Maggiore con attendenti, portaborse, familiari e carabattole al seguito.
Roatta era in borghese con un MAB a tracolla e arringava la folla.
Badoglio aveva pensato bene di dare l’ordine di far partire un falso allarme antiaereo, quindi la popolazione era rintanata nei rifugi.
Appena la bettolina della ‘Baionetta’ giunse al molo, si scatenò l’unica battaglia a cui quei soldati da scrivania avessero mai partecipato. L’assalto fu una scena indegna, Umberto dovette spintonare e urlare “largo alla famiglia Reale” per imbarcarsi insieme ai genitori, Badoglio, con grande sorpresa di Vittorio Emanuele, era già a bordo, si era prudentemente imbarcato mezz’ora prima a Pescara.
Fra battibecchi e trattative squallide e umilianti, Roatta scelse 57 “eletti” che furono imbarcati sulla corvetta, agli altri furono promesse due navi per il giorno successivo.

La battaglia era finita, l’alba del 10 settembre illuminerà il molo di Ortona e i resti della lotta, ma al posto di elmetti, corpi di soldati e fucili spezzati, appariranno solo resti di falò di carte e documenti, cartacce unte che dovevano aver contenuto cibo, e cumuli di uniformi e pastrani carichi di stellette e nastrini che non si era riusciti a distruggere.
Le navi che arriveranno all’appuntamento, non troveranno nessuno da imbarcare.

Si dice che Badoglio, Roatta e la famiglia reale, avessero barattato con i tedeschi la loro incolumità personale: Kesserling avrebbe avuto Roma in cambio di un “viaggio tranquillo”.
Tale ipotesi è viene avanzata in base a due fatti:
• Il corteo di limousine partì verso Pescara prendendo la Via Tiburtina, percorsa in lungo e largo da truppe tedesche, furono fermati tre volte e per tre volte bastò che l’autista dicesse “Ufficiali Generali” per essere lasciati proseguire
• Una volta imbarcati sulla “Baionetta”, essa fu seguita come un’ombra da un ricognitore tedesco, e il Re e la Regina filmati e fotografati seduti tristemente a poppa su due sdraio. La corvetta non subì nessun tentativo di attacco da parte dei tedeschi.
Queste sono mere considerazioni non avvalorate da nessun documento, la riporto per dovere di cronaca, per uno storico il “si dice” equivale ad un pettegolezzo.
I tedeschi avevano l’intenzione di catturare governo e Famiglia Reale, ma per mare non avevano la possibilità materiale di farlo, è più plausibile che abbiano seguito la corvetta fino a quando è stato loro possibile, per mare erano molto deboli, le loro possibilità di azione quasi nulle.
Il corteo non fu fermato per terra perché il giorno 9 c’era molto Caos da una parte e dall’altra, ricordo che le prima azioni militari tedesche intorno a Roma furono molto slegate e non all’altezza della fama dei soldati della Wermacht.
Riguardo il comportamento di Badoglio e Ambrosio, può essere lecito parlare di “fuga”, uno dei due avrebbe dovuto rimanere al suo posto.
Riguardo al Re, bisogna considerare che rappresentava per il popolo il simbolo dell’unità nazionale (i marinai della “Roma” morirono gridando “Viva il Re!”). Si comportò più o meno come avevano fatto altri Reali o Capi di Stato prima di lui, messi di fronte a circostanze analoghe : la Regina Guglielmina d’Olanda si rifugiò in Inghilterra, il Re Alberto I del Belgio si trasferì nel Congo Belga, il Re e il Governo greci ripararono in Sudafrica , il Gen. De Gaulle e il Governo della “Francia libera” si trasferirono a Londra, Stalin con i tedeschi alle porte di Mosca si trasferì con il suo governo a Sveldrowsk, negli Urali.

I titoli dei giornali del 9 Settembre 1943.
La ‘Stampa’:
“La guerra è finita.” (1)
Il ‘Corriere della Sera’:
“Armistizo. Le ostilità cessate tra l’Italia, l’Inghilterra e gli Stati Uniti.” (1)
Il ‘Messaggero’:
“E’ stato concluso l’armistizio con gli Angloamericani.” (1)
Il ‘News Chronicle’:
“Italy surrenders, unconditionally. Britain, US, Russia approved armistice terms, Badoglio tells Italians: We oppose attack from any other quarter”. (L’Italia si arrende senza condizioni. Inghilterra, Stati Uniti, Russia approvano i termini dell’armistizio, Badoglio dice agli Italiani: ci opporremo ad attacchi da qualsiasi altra provenienza) (1)


1. AA.VV. - I Grandi Fatti (Fac-simile dei giornali citati)– Edipem (1975)
2. Denis Mack Smith – I Savoia Re d’Italia – Bur (1993)
3. Cervi-Montanelli – L’Italia del Novecento – Bur – (1995)
4. Arrigo Petacco – Fucilate quel Fascista, vita spericolata di Ettore Muti – Mondatori (1990)
5. R. S. Sherwood - La seconda guerra mondiale nei documenti segreti della Casa Bianca - Garzanti (1980)
6. Antonio Spinosa – Mussolini, il fascino di un dittatore - Mondadori (1990)
7. Dino Grandi. -Il mio paese. Ricordi autobiografici a cura di Renzo De Felice.- Il Mulino (1985)
8. Domenico Quirico – Generali – Mondatori (2006)
9. Castellano G. – Come firmai l’armistizio di Cassibile – Mondadori (1945)
10. AA.VV. – Storia della Seconda Guerra mondiale – Purnell-Rizzoli
11. Carboni G. – L’armistizio e la difesa di Roma – Universale de Luigi (1945)
12. S.Bertoldi – Il regno del Sud – BUR (2003)
 
Top
view post Posted on 25/7/2012, 20:22
Avatar

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
10,015

Status:


rileggendo questi eventi e scorrendo la cronaca di oggi ho come una forte sensazione di dejavù..
immobilismo,terrore delle responsabilità, assenza di progetti concreti..
 
Top
Barbara_airfix
view post Posted on 25/7/2012, 20:43




Arrivarono i Carabinieri ed arrestarono il nonno :(
 
Top
view post Posted on 25/7/2012, 20:58
Avatar

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
10,015

Status:


invece in famiglia arrivarono i tedeschi e cercarono di prendere il nonno carabiniere..
 
Top
view post Posted on 25/7/2012, 22:09
Avatar

Member

Group:
Member
Posts:
329
Location:
Monfalcone

Status:


Senza, considerare la caduta del fascismo oggi è anche un giorno da ricirdare per l'aviazione...
oggi Louis Blériot compiva la prima trasvolata della Manica in aeroplano! -_-
 
Top
giulio_gobbi
view post Posted on 25/7/2012, 23:29




Si, tornerò a scrivere di storia, stai tranquillo.
 
Top
view post Posted on 25/7/2012, 23:52
Avatar

Doc. Strangelove

Group:
Moderatore
Posts:
15,341

Status:


Allora li comprendi i messaggi subliminali ! :P
 
Top
giulio_gobbi
view post Posted on 26/7/2012, 06:49




QUOTE (kruaxi @ 26/7/2012, 00:52) 
Allora li comprendi i messaggi subliminali ! :P

Per poi passare emozionanti serate a rispiegare quello che ho scritto?

Perchè arrivano frotte di "nonecomedicituisti"

Ultimamnte avevo la risposta standard:
"La ringrazio per aver letto il mio scritto, come potrà notare, le mie fonti sono sempre citate e documentate,
Se lei, vuole essere così cortese, da produrre documantazione e riferimenti a supporto di quanto lei sostiene, sarò ben lieto di integrare il mio scritto, altrimenti, la discussione non mi interessa.

Giulio Gobbi."

Stesso dicasi per i pezzi tecnici sugli aerei: la sera ho quasi sempre di meglio da fare...

p,s. Ogni tanto, Canada, Australia, Inghilterra e metà Sudamerica mi scrive per sapere come sto....... :rolleyes:

Edited by giulio_gobbi - 26/7/2012, 08:21
 
Top
ilprinsi
view post Posted on 26/7/2012, 09:50




Mi sono sempre chiesto...
...i velivoli della Regia dal 25 luglio all'8 settembre 1943 che insegne avevano? Sempre i fasci?

Per il resto... la dittatura era ormai alla frutta e il si salvi chi può era già scattato... l'unico che ne fece veramente le spese fu il pelatone, con tutte le colpe e responsabilità che aveva, of course...
Il re, Badoglio e compagnia bella furono solo loro stessi e cioè opportunisti, codardi e irresponsabili...
L'armistizio (con l'infame fuga), l'anacronistica Repubblica di Salò e l'improbabile Regno del sud di qualche mese dopo furono null'altro che una serie di boiate di personaggi “di quel calibro”.
Sono molto severo... ma non me ne pento.
 
Top
giulio_gobbi
view post Posted on 26/7/2012, 10:11




CITAZIONE (ilprinsi @ 26/7/2012, 10:50) 
Mi sono sempre chiesto...
...i velivoli della Regia dal 25 luglio all'8 settembre 1943 che insegne avevano? Sempre i fasci?

I Fiat 12 G55 Sottoserie Zero consegnati in quei giorni arrivarono ai reparti senza le insegne alari e senza il fascio in fusoliera, solo con la banda bianca e la croce sabauda.

Lo stesso dicasi per i 109G presenti in Sicilia, ai quali, "misteriosamente" sparirono i fasci in fusoliera ma non quelli alari in moltissimi casi.
 
Top
ilprinsi
view post Posted on 26/7/2012, 11:34




Uhm, grazie per la delucidazione Giulio ma... e tutti gli altri? Continuarono a volare con le vecchie insegne?
Chissà se esiste qualche foto di “insegne fai da te”?
 
Top
22 replies since 25/7/2012, 19:09   408 views
  Share